|  | SCENA VII | 
|  | 
|  | MINUZIO e poi ARISBE | 
|  | 
|  | MINUZIO | 
|  | Scuotiti dal letargo, in cui t’han posta | 
|  | e sorpresa e dispetto, | 
|  | e svegliati a vendetta, alma feroce. | 
|  | ARISBE | 
|  | Come ubbidite son! come temute | 
| 860 | di Minuzio le leggi! Oh, se a Cartago | 
|  | torno, quai ridirò della romana | 
|  | militar disciplina illustri esempi! | 
|  | MINUZIO | 
|  | Di che ne accusa Arisbe? | 
|  | ARISBE | 
|  | Non cadder tutti, e ben ne godo, all’ara | 
| 865 | della tua crudeltà quegl’infelici | 
|  | prigionieri africani, | 
|  | i cui ceppi bagnai d’inutil pianto. | 
|  | MINUZIO | 
|  | Che dici? | 
|  | ARISBE | 
|  | Il ver. Già è salvo | 
|  | della Liguria il forte prence, Erminio. | 
|  | MINUZIO | 
| 870 | Erminio, dopo Annibale, il più fero | 
|  | nimico a Roma? | 
|  | ARISBE | 
|  | Io il vidi; | 
|  | e due romani erangli scorta... | 
|  | MINUZIO | 
|  | Oh cieli! | 
|  | Chi deluse l’editto? | 
|  | ARISBE | 
|  | Un generoso | 
|  | cor più del tuo, Fabio il tribuno. | 
|  | MINUZIO | 
|  | Arisbe | 
| 875 | giurò sparger tra noi discordie e risse. | 
|  | ARISBE | 
|  | Ma l’odio mio non ha bugie sul labbro. | 
|  | MINUZIO | 
|  | Creder mi è forza. Altero | 
|  | Fabio, omai trema. Col poter già s’arma | 
|  | ragion, sdegno ed amore. | 
| 880 | Alla vendetta mia darò i pretesti | 
|  | con la legge oltraggiata. | 
|  | Cadrà un rivale e piangerà un’ingrata. | 
|  | 
|  | Mal si provoca e s’irrita | 
|  | chi ha il poter di gastigar. | 
|  | 
| 885 | O ragion sembrar fa onesto | 
|  | il suo sdegno o a lui pretesto | 
|  | mai non manca a condannar. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |