| | SCENA V |
| |
| | MINUZIO e VELIA |
| |
| | MINUZIO |
| | Senza porgerti un guardo? |
| 780 | Senza torne un addio? Fabio non t’ama. |
| | VELIA |
| | Dover d’amor da quel di gloria è vinto. |
| | MINUZIO |
| | Per Minuzio sarebbe |
| | la maggior gloria sua l’amor d’Ersilia. |
| | VELIA |
| | Signor... |
| | MINUZIO |
| | Partite. (A’ littori, i quali partono) |
| | VELIA |
| | (Oh rischi!) |
| | MINUZIO |
| 785 | Bella, non perché illustre |
| | di sublimi trofei splenda il mio nome, |
| | non perché a me dia vanto e da me il prenda |
| | l’eccelso onor, di cui mi adorna il Tebro, |
| | a te parla il mio cor ma perché t’ama. |
| | VELIA |
| 790 | Come? Da quell’ardor, di cui ti resta |
| | lieve appena scintilla, |
| | sì ti lasci abbagliar? Ciò non attende |
| | la dittatura, a cui t’alzaro i voti |
| | del popolo romano; |
| 795 | né a te sono rivolte |
| | le speranze di Roma, |
| | perché abbia ad illustrar le tue conquiste |
| | una misera schiava. Ah, dittatore, |
| | quegli affetti ripiglia e quei pensieri |
| 800 | che sien degni di te, di lei, di tutti. |
| | MINUZIO |
| | Sii men saggia e più grata. A te non venni |
| | per ricever consiglio |
| | ma prezzo di favor, cambio d’affetto. |
| | Tu il promettesti; e il chieggo. |
| | VELIA |
| 805 | Qual lo promisi, io tel concedo, onesto. |
| | MINUZIO |
| | Ma che sia più che stima. |
| | VELIA |
| | Sia anche amistade. |
| | MINUZIO |
| | A un amator non basta. |
| | VELIA |
| | Non può Ersilia di più. |
| | MINUZIO |
| | Può, purché voglia. |
| | VELIA |
| | Aggiungi: e pur che deggia. |
| | MINUZIO |
| 810 | Non ripugna al dover legge d’amore. |
| |
| | Men fierezza. A chi vi adora, |
| | deh volgetevi, occhi belli. |
| |
| | VELIA |
| | Roman, tu non conosci a cui favelli. |
| | MINUZIO |
| | A un’ingrata, lo so; ma tu obbliasti |
| 815 | che a un dittator rispondi. |
| | VELIA |
| | Non pensar del gran nome |
| | di atterrirmi col suon. Più lieve impresa |
| | a te Annibale fia che il cor d’Ersilia. |
| | MINUZIO |
| | Risparmiami d’usar forza e potere. |
| | VELIA |
| 820 | Son ritornati oggi i Tarquini a Roma? |
| | MINUZIO |
| | Che chieggo alfin? Poco ti costa un guardo, |
| | è poco una lusinga. |
| | VELIA |
| | Chi vuol tutto negar nulla conceda. |
| | MINUZIO |
| | Ersilia, più pietà. |
| | VELIA |
| | Più senno, o duce. |
| | MINUZIO |
| 825 | Vuoi libertade? |
| | VELIA |
| | In me ragion non hai. |
| | MINUZIO |
| | Vuoi preghi? |
| | VELIA |
| | In tal miseria io non gli esigo. |
| | MINUZIO |
| | Mira al tuo piede... (Nell’atto di piegare un ginocchio, si ferma alla voce di Quinto Fabio che sopravviene) |
| |
| |
| |
| |