|  | SCENA VIII | 
|  | 
|  | VALERIO e ARISBE | 
|  | 
|  | VALERIO | 
| 560 | S’ei rival non mi fosse, andrian già sparsi | 
|  | di amaro i miei contenti. | 
|  | ARISBE | 
|  | D’acuta vista è gelosia. | 
|  | VALERIO | 
|  | Vorresti | 
|  | ch’io credessi al rival, più che ad Arisbe? | 
|  | ARISBE | 
|  | Ma la punica fede è ognor sospetta. | 
|  | VALERIO | 
| 565 | In anima gentil non entra inganno. | 
|  | ARISBE | 
|  | D’Asdrubale son figlia e in odio ho Roma. | 
|  | VALERIO | 
|  | O diverso dal cor parlò il tuo labbro | 
|  | o nell’odio comun me non confondi. | 
|  | ARISBE | 
|  | Forse torna in mio pro ch’io ti lusinghi. | 
|  | VALERIO | 
| 570 | Durerà con l’inganno il mio piacere; | 
|  | e godrò poi del tuo col disinganno. | 
|  | ARISBE | 
|  | Non ti credea sì generoso; e sento | 
|  | che si avanzano in me que’ primi impulsi | 
|  | del genio. Un cor, che tanto | 
| 575 | si fida in me, più non saprei tradire. | 
|  | Mi sarai caro; e per amarti appieno | 
|  | di vincer studierò le ripugnanze | 
|  | della patria e del sangue. | 
|  | VALERIO | 
|  | M’ami, se il vuoi. L’amore | 
| 580 | col desio facilmente s’accompagna. | 
|  | ARISBE | 
|  | Restami un sol timore. | 
|  | VALERIO | 
|  | E qual? | 
|  | ARISBE | 
|  | Vedermi | 
|  | spoglia ancora indecisa. | 
|  | VALERIO | 
|  | Nell’amistà del dittator confido; | 
|  | e mi assiste ragion. | 
|  | ARISBE | 
|  | Se il dittatore | 
| 585 | t’è ingiusto, hai spada al fianco e ardir nel core. | 
|  | VALERIO | 
|  | 
|  | So che esser suole scaltro e bugiardo, | 
|  | di chi è più bella, cor, labbro e sguardo; | 
|  | ma non so credere | 
|  | in sì alma nobile sì vil pensier. | 
|  | 
| 590 | E quando ancora fosse in te inganno, | 
|  | voglio più tosto soffrirne il danno | 
|  | che farti ingiuria col mio temer. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |