| | SCENA V |
| |
| | VALERIO con ventiquattro littori e i suddetti |
| |
| | VALERIO |
| | Altro editto che questo |
| | del popolo roman qui non ha luogo. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Che fia? Valerio, altri littori al campo? (Levandosi) |
| 440 | Altro impero che il mio? Non è più Fabio |
| | qui dittatore? |
| | VALERIO |
| | Il dittator tu sei. |
| | Ma leggi. (Dà il plebiscito a Fabio Massimo) |
| | MINUZIO |
| | (Ah, duran anco i rischi miei). |
| | FABIO MASSIMO |
| | «I tribuni del popolo romano. (Legge in piedi) |
| | Tra Massimo sia pari e tra Minuzio |
| 445 | grado, titolo, impero. Ambo la guerra |
| | reggano dittatori. |
| | Abbia i fasci ciascuno, abbia i littori». |
| | Dei! La patria vuol perdersi. (Siede pensoso) |
| | MINUZIO |
| | La patria |
| | riconosce il valor. Fabio era ingiusto. |
| | OSIDIO |
| 450 | Due dittatori! |
| | QUINTO FABIO |
| | Al genitor tal onta? |
| | FABIO MASSIMO |
| | (Massimo, è tempo d’usar senno ed arte. |
| | Autorità ne agguaglia; |
| | ne distingua virtude). |
| | MINUZIO |
| | Olà, un curule |
| | seggio anche a me. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Vieni, o Minuzio, e prendi |
| 455 | gli auspizi del comando, ove l’altrui |
| | aspro, ma retto, a giudicarti ascese. (Vien portata per Minuzio altra sedia curule ed egli vi si asside a canto di Fabio Massimo) |
| | VALERIO |
| | Varian così d’umana sorte i giri. |
| | MINUZIO |
| | Il passato si obblii. Quello, che a fronte |
| | nimico abbiam, ne vieta, |
| 460 | non che un lungo consiglio, un ozio breve. |
| | FABIO MASSIMO |
| | A tuo piacer. La via proponi e il modo. |
| | MINUZIO |
| | Uno o più giorni alternamente in Fabio |
| | sia il sovrano comando; e per eguale |
| | intervallo in Minuzio. |
| | FABIO MASSIMO |
| 465 | Né men per un momento |
| | servirò alle tue leggi. A me diviso |
| | vien l’impero, non tolto. |
| | Quattro abbiam sotto l’armi |
| | legioni. Partiscansi egualmente. |
| 470 | Due tu ne reggi, io due. Ne’ tuoi consigli |
| | né di onor né di biasmo aver vo’ parte. |
| | MINUZIO |
| | Piacemi; e il nome lor, chiuso nell’urna, |
| | ne decida la sorte. |
| | QUINTO FABIO |
| | A me, cui della prima |
| 475 | commesso è il tribunato, ah, si assicuri |
| | militar sotto il padre. |
| | MINUZIO |
| | L’approveran gli dii, se giusto è il voto. (Vien recata l’urna, ove si pongono i nomi delle quattro legioni, due de’ quali n’estrae Fabio Massimo e due Minuzio. Intanto Quinto Fabio dice tra sé) |
| | QUINTO FABIO |
| |
| | Fammi, empia sorte, |
| | il mal che puoi; |
| |
| 480 | sarò più forte |
| | degli odi tuoi. |
| |
| | MINUZIO |
| | In me, Osidio, in me, Fabio, il duce avrete. |
| | QUINTO FABIO |
| | Sinistri fati! |
| | FABIO MASSIMO |
| | È indifferente, o figlio, (Levandosi e fa Minuzio lo stesso) |
| | a chi ben sa ubbidir, l’un duce o l’altro. |
| | MINUZIO |
| 485 | E so a valor dar ricompensa anch’io. |
| | QUINTO FABIO |
| | (Da un tal rival, che sperar puoi, cor mio?) (Si parte; e i due dittatori scendono dal suggesto) |
| | MINUZIO |
| | Massimo, addio. Vedremo |
| | se Annibale sedendo |
| | vincasi o combattendo. |
| | FABIO MASSIMO |
| 490 | Un buon imperator guidar si lascia |
| | da mente e da ragion, non da fortuna. |
| | MINUZIO |
| | Lodo cautela anch’io, non timidezza. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Chi per la patria teme, |
| | teme senza vergogna. |
| | MINUZIO |
| | E Roma e il campo |
| 495 | sgridan la tua lentezza. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Ingiuria al saggio |
| | non fan garrule voci; e l’alte imprese |
| | guasta temerità, matura il tempo. |
| | MINUZIO |
| | Ma che dirai, quand’io di nuovi allori |
| | getti fasci al tuo piede? |
| | FABIO MASSIMO |
| 500 | Spesso, a chi assai presume, onta succede. |
| | MINUZIO |
| |
| | Segui pur tardi consigli. |
| |
| | FABIO MASSIMO |
| |
| | Tenta pur ciechi perigli. |
| |
| | MINUZIO |
| |
| | Nome sempre avrai di vile. |
| |
| | FABIO MASSIMO |
| |
| | Scorno e danno alfin ne avrai. |
| |
| | MINUZIO |
| |
| 505 | Fu lentezza |
| | che alzò Roma a sua grandezza? |
| | O ardir pronto e cor virile? |
| |
| | FABIO MASSIMO |
| |
| | Se alla Trebbia e al Trasimeno |
| | si ardia meno, |
| 510 | Roma or fora in tanti guai? (Si partono da varie parti) |
| |
| |
| |
| |