| | SCENA IV |
| |
| | TEOBALDO con CHILDERICO e i detti |
| |
| | TEOBALDO |
| | Signore, anche Teobaldo |
| | nega di esser più padre. |
| 1245 | Costui, dacché le leggi |
| | trascurò di vassallo, ha violate |
| | quelle ancora di figlio. |
| | CHILDERICO |
| | In che son reo? |
| | TEOBALDO |
| | La fuga del re franco è suo delitto. |
| | In custodia ei l’avea. |
| | CHILDERICO |
| 1250 | Rosimonda... |
| | TEOBALDO |
| | Gustavo |
| | qui è re. Tu servi a lui, fellon gli fosti; |
| | e un padre accusator prova è del fallo. |
| | A te tocca il punirlo; |
| | tu sei giudice, io padre ed ei vassallo. |
| | GUSTAVO |
| 1255 | Saran paghi i tuoi voti. A me si rechi |
| | seggio e carta, o custodi. |
| | Ha, Teobaldo, il tuo esempio |
| | di che farmi arrossir. Per minor colpa |
| | tu puoi perder il figlio. Io, senza interno |
| 1260 | rimprovero del cor, non posso i miei |
| | dannar, benché più rei. |
| | Si cerchi una vendetta |
| | ch’abbia più di piacer, meno di orrore. (Si asside e scrive) |
| | ADOLFO |
| | Dell’idol mio pietà ti prenda, amore. |
| | CLOTILDE |
| 1265 | A che per la mia vita |
| | far voti, Adolfo? Ambo vivremo o insieme |
| | morremo; e là fra l’ombre |
| | troveremo l’Eliso; |
| | o il farem col mirarci, |
| 1270 | tu lieto ne’ miei lumi, io nel tuo viso. |
| | GUSTAVO |
| | Se ha cor forte ed amante, il fiero invito |
| | ricusar non potrà. |
| | CHILDERICO |
| | (Nunzio quel foglio |
| | temo di novi mali). |
| | GUSTAVO |
| | Teobaldo. |
| | TEOBALDO |
| | Sire. |
| | GUSTAVO |
| | Il foglio prendi e il reca |
| 1275 | nel vicino ostil campo a Faramondo. |
| | Odi ciò che risolve. |
| | TEOBALDO |
| | Lieto al cenno ubbidisco. |
| | GUSTAVO |
| | E voi frattanto |
| | riserbate al gran colpo il sangue o il pianto. |
| |
| |
| |
| |