| | SCENA IV |
| |
| | OSIDIO, MINUZIO, seguito da’ soldati, e i suddetti. |
| |
| | OSIDIO |
| | Piega il feroce cor. (In lontano a Minuzio) |
| | MINUZIO |
| | Ch’io scenda a’ prieghi? (In lontano ad Osidio) |
| | No. Qual de’ Peni a fronte, |
| | sia in faccia al dittator Minuzio invitto. (Si avanza) |
| | OSIDIO |
| | (Crescerà per audacia il suo delitto). |
| | MINUZIO |
| 400 | Massimo, dittator, che là t’assidi |
| | a giudicarmi e a condannarmi, ho vinto. |
| | Vanto il mio error; non lo discolpo. Verghe |
| | vengano e scuri; eccoti dorso e capo. |
| | Nella tua dittatura acciar romano |
| 405 | va di sangue africano |
| | digiuno ancor. Cominci |
| | da quel d’un cittadino; e Roma intenda |
| | che né tu vincer vuoi né che altri vinca. |
| | Chiuditi pur nel vallo; occupa pure |
| 410 | l’erto de’ monti. Se sconfitto il Peno |
| | non fia dagli ozi tuoi, s’arso e distrutto |
| | grida invano alzerà l’ausonio suolo, |
| | basterà a’ fasti tuoi Minuzio solo. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Chi già del dittator sprezzò la legge, |
| 415 | strano non è ch’ora n’insulti il grado. |
| | D’uno in altro delitto |
| | s’apre facile il varco a cor superbo. |
| | Tu vanti i tuoi trofei ma rei d’impero |
| | negletto, ma funesti. |
| 420 | Pena al tuo error si deve; e tal l’avrai |
| | che farà sbigottir la tua alterezza. |
| | All’ossequio in mancar fosti spergiuro |
| | né, sapendo ubbidir, demeritasti |
| | dal grado ch’io ti diedi. |
| 425 | Scingiti e sago e brando e l’armi e tutti |
| | della milizia gli ornamenti. Il nome |
| | tuo si cancelli. Esci del campo. A Roma |
| | ritorna; e quivi ostenta |
| | le tue vittorie, i miei riposi infama; |
| 430 | e là più cresca al suono |
| | delle ignominie mie l’alta tua fama. |
| | OSIDIO |
| | A un vincitor qual pena! |
| | QUINTO FABIO |
| | Pallido, sbigottito e fiso a terra |
| | le luci... Altro egli sembra |
| 435 | da sé poc’anzi minaccioso, invitto. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Facciasi; e il banditor legga l’editto. (Sale il banditore su la tribuna e riceve dalle mani del dittatore l’editto; ma nell’atto del leggerlo, sopravviene Valerio, seguito da ventiquattro littori, e tiene in mano altro decreto del popolo romano) |
| |
| |
| |
| |