|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | VELIA | 
|   | 
|   | VELIA | 
| 295 | Nel giro d’un sol giorno esser mai ponno | 
|   | per la misera Velia | 
|   | più affanni? In che mal punto | 
|   | giunsi a quel vallo, u’ sposa pria che amante, | 
|   | invece d’imeneo fra rose e canti, | 
| 300 | mi si affacciano orrori e stragi e ceppi! | 
|   | Senza nulla saper d’Erminio mio, | 
|   | se pur mio posso dir chi ancor non vidi, | 
|   | eccomi fino astretta | 
|   | a mentir l’esser mio. Ma schiava e sola | 
| 305 | qual difesa qui avrò da insidia e forza? | 
|   | Quale? Il mio onor, la mia fortezza. Erminio, | 
|   | nome, quantunque ignoto, a me pur caro, | 
|   | a te mi serberò. Né sorte ria | 
|   | né altra forza farà ch’io tua non sia. | 
|   | 
| 310 |    Da due veltri anche inseguita, | 
|   | sola e pavida cervetta | 
|   | sì per selva or si raggira, | 
|   | per dirupi or sì s’affretta | 
|   | che ne sfugge il dente e l’ira | 
| 315 | e si adagia in sicurtà. | 
|   | 
|   |    Qual piacer, se un dì mi è dato | 
|   | al mio sposo amante amato | 
|   | i perigli e le catene | 
|   | rammentar ma in libertà. | 
|   | 
|   | Il fine dell’atto primo | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |