|   | SCENA VII | 
|   | 
|   | MINUZIO e VELIA | 
|   | 
|   | MINUZIO | 
|   | Il duol, che ti si sparge, Ersilia, in fronte, | 
|   | non vien da indifferenza. | 
|   | VELIA | 
|   | Serva al primo signor, sapea qual fosse | 
|   | il peso de’ miei ceppi. | 
|   | MINUZIO | 
| 245 | Men gentil mi paventi o meno amante? | 
|   | VELIA | 
|   | Gentilezza sperar da chi usa forza? | 
|   | MINUZIO | 
|   | Mi valsi del poter, da te costretto. | 
|   | VELIA | 
|   | In tua discolpa, e che fec’io? | 
|   | MINUZIO | 
|   |                                                      Piacermi. | 
|   | VELIA | 
|   | D’innocente cagion malvagio effetto. | 
|   | MINUZIO | 
| 250 | E rendermi geloso, allor che amante. | 
|   | VELIA | 
|   | A bugiardo timor rimedio iniquo. | 
|   | MINUZIO | 
|   | Puoi tu negar che in Fabio ancor non arda? | 
|   | VELIA | 
|   | Dir puoi tu che in Ersilia arda egual foco? | 
|   | MINUZIO | 
|   | Nel suo partir mel disse il tuo dolore. | 
|   | VELIA | 
| 255 | Prova fu d’amicizia e parve amore. | 
|   | MINUZIO | 
|   | È disposta l’amante in cor di amica. | 
|   | VELIA | 
|   | Minuzio, esci d’error. Posso per Fabio | 
|   | nudrir stima e pietade; | 
|   | ma un più forte dover mi vieta amarlo. | 
|   | MINUZIO | 
| 260 | Mi consoli ad un punto e mi tormenti. | 
|   | Temerò, cercherò dunque il rivale | 
|   | tra’ barbari numidi? | 
|   | VELIA | 
|   | Né Cartago né Roma | 
|   | vantar ponno trofei sul cor d’Ersilia. | 
|   | MINUZIO | 
| 265 | E se libero l’hai, sta in tuo potere | 
|   | farmene un facil dono. | 
|   | VELIA | 
|   | Convien pria meritarlo. | 
|   | Rendimi a Fabio. Ottieni la mia stima; | 
|   | e l’onesta mercé poi spera e chiedi. | 
|   | MINUZIO | 
| 270 | E pur Fabio hai nel cor. | 
|   | VELIA | 
|   |                                              Tu non mi credi. | 
|   | 
|   |    Su via, persisti, ostinati. | 
|   | Che puoi sperar da me? | 
|   | Sarà la tua mercé | 
|   | disprezzo, onta e furor. | 
|   | 
| 275 |    Te creder posso amante? | 
|   | No no, sei mio tiranno. | 
|   | Comincia dal mio affanno | 
|   | la rabbia del tuo amor. | 
|   | 
|   | MINUZIO | 
|   | Ferma e d’amor ravvisa | 
| 280 | la più difficil prova. Al tuo ritorna... | 
|   | (quanto il farla, ahi, mi costa!) afflitto amante. | 
|   | Ma vedi, io verrò poi, | 
|   | memore di tua fede, | 
|   | ad esigerne il prezzo. | 
|   | VELIA | 
|   |                                         Alma ben nata | 
| 285 | a un amor, che ben serve, è sempre grata. | 
|   | MINUZIO | 
|   | 
|   |    Verrò; ma non mi dir | 
|   | virtù, dover, | 
|   | nomi che del piacer | 
|   | sono gl’inciampi; | 
| 290 | e della ritrosia | 
|   | sono i pretesti. | 
|   | 
|   |    In traffico d’amor, | 
|   | favor e cortesia | 
|   | son cambi onesti. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |