|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | MINUZIO, QUINTO FABIO e VELIA | 
|   | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Nulla temer. La fede (Piano a Velia) | 
|   | ti difende di Fabio | 
|   | amante... | 
|   | VELIA | 
|   |                     Il so, di gloria e generoso. (Piano a Quinto Fabio) | 
|   | MINUZIO | 
| 170 | Nato appena, il mio amor freme geloso. | 
|   | Della sua prigioniera (A Quinto Fabio) | 
|   | Fabio non è sì mal gradito agli occhi, | 
|   | quale il misero Osidio a quei di Arisbe. | 
|   | VELIA | 
|   | Taci. Per te risponderò. (Piano a Quinto Fabio)  Non entra | 
| 175 | sconoscenza, o Minuzio, in cor gentile. | 
|   | Ei nel punico vallo a me fu scudo | 
|   | da insulti ed ire; e tal mi rese onore | 
|   | che il vincitor non riconobbi e appena | 
|   | sentii la mia catena. | 
|   | MINUZIO | 
| 180 | Da un caro vincitor tutto si soffre. | 
|   | VELIA | 
|   | Nobil cor non costrigne a sofferenze. | 
|   | MINUZIO | 
|   | Ha le sue violenze anche il rispetto. | 
|   | VELIA | 
|   | Sembra fosco ogni lume ad occhio infermo. | 
|   | MINUZIO | 
|   | Il troppo confidar tragge a periglio. | 
|   | VELIA | 
| 185 | Qual periglio t’infingi in chi ha virtude? | 
|   | MINUZIO | 
|   | Vi son cimenti, ove virtù si obblia. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Un più lungo tacer viltà saria. (A Velia) | 
|   | Duce, da ciò che parli, | 
|   | ciò che mediti intendo. | 
| 190 | Ma Ersilia è mia conquista. | 
|   | Mia l’armi e mia la fanno | 
|   | Roma e le leggi. | 
|   | MINUZIO | 
|   |                                Ersilia, i tuoi begli occhi | 
|   | già del tuo vincitor t’han vendicata. | 
|   | VELIA | 
|   | Sei l’interprete tu del cor di Fabio? | 
|   | MINUZIO | 
| 195 | Fabio ne’ suoi trionfi | 
|   | vanta anche i ceppi suoi. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   |                                                Ceppi sì illustri | 
|   | fan gloria a chi li soffre | 
|   | e forse invidia a chi gl’insulta. | 
|   | MINUZIO | 
|   |                                                         E in Roma | 
|   | si udrà amante quel Fabio | 
| 200 | che n’è l’alta speranza? Amante il figlio | 
|   | d’un dittator che nel pensier rivolge | 
|   | le non anche tentate eccelse imprese? | 
|   | Che direbbe il gran padre in rivederti | 
|   | in affetti sì molli | 
| 205 | vanamente avvilito? Ah, si risparmi | 
|   | alla canizie sua tanto cordoglio | 
|   | ed alla gloria tua tanto rossore. | 
|   | In cor romano è debolezza amore. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Ogni altro che Minuzio esser l’austero | 
| 210 | censor dovria de’ giovanili affetti. | 
|   | MINUZIO | 
|   | Saprei soffrirli in altro tempo. Or tutti | 
|   | da noi li vuol la patria. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   |                                            Ov’uopo il chiese, | 
|   | le mancò mai di Fabio il zelo e l’opra? | 
|   | MINUZIO | 
|   | Nobil destrier, pria di toccar la meta, | 
| 215 | non divertisce il corso. Ersilia è tua. | 
|   | Giusta mercé che si riserba al prode, | 
|   | non gli si toglie. Io ne sarò il custode. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Tu suo custode? E qual ragion?... | 
|   | MINUZIO | 
|   |                                                              Tribuno, | 
|   | non trasportarti oltre il dover. Né verga | 
| 220 | manca qui né littor. Vanne e ubbidisci. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Ubbidirò; ma troppo | 
|   | d’un comando ti abusi | 
|   | che in deposito tieni ancor per poco. | 
|   | Verrà il tuo punitore e ti faranno | 
| 225 | tremar fino i tuoi stessi | 
|   | colpevoli trofei. Ti lascio, Ersilia; | 
|   | e ti lascio costretto. | 
|   | All’altrui tirannia questo almen deggio | 
|   | favor, che senza colpa | 
| 230 | ha parlato il mio amor. Forse più audace | 
|   | sarà l’altrui. | 
|   | VELIA | 
|   |                         Ma non più fortunato. | 
|   | QUINTO FABIO | 
|   | Minuzio intenda e Fabio è vendicato. | 
|   | 
|   |    Dell’oltraggio che mi fai (A Minuzio) | 
|   | non avrai tutto il diletto. | 
| 235 | Vedrò ancor l’altero aspetto | 
|   | ricoprir vergogna e pena. | 
|   | 
|   |    Parto, Ersilia. Il tuo bel core (A Velia) | 
|   | non obblii che mi sei tolta | 
|   | da rea forza e che il mio amore | 
| 240 | rispettò la tua catena. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |