| | SCENA III |
| |
| | MINUZIO, OSIDIO, tribuni, soldati, eccetera, uscendo dal tempio, e QUINTO FABIO |
| |
| | MINUZIO |
| | Un valor fortunato, un pronto ardire, |
| | romani, ha vendicato il danno e l’onta |
| | o dell’altrui sciagure |
| | o dell’altrui lentezze. Il sì feroce |
| 75 | Annibale per noi non è più invitto. |
| | QUINTO FABIO |
| | (Di qual poca vittoria ei va superbo!) |
| | MINUZIO |
| | Grazie agli dii, lode all’olimpio Giove |
| | e al quirin Marte. Accette |
| | fur le vittime al cielo; e ne diè segno |
| 80 | nelle viscere monde e nella fiamma |
| | non torbida né obliqua. |
| | OSIDIO |
| | D’altro e maggior trofeo lieti presagi. |
| | MINUZIO |
| | Lo avremo, amici. Intanto |
| | le scuri, ancor digiune |
| 85 | del sangue ostil, quello ne bean che scorre |
| | de’ prigioni nimici entro le vene. |
| | QUINTO FABIO |
| | Minuzio, in petto inerme |
| | il vincitore incrudelir non usa. |
| | MINUZIO |
| | Di Annibale lo fa l’odio feroce |
| 90 | e giustifica il nostro. |
| | OSIDIO |
| | Altre leggi ha Cartago, altre ne ha Roma. |
| | MINUZIO |
| | E Minuzio ha le sue. Reo fia di morte |
| | chi deluda l’editto. Ite, o ministri. (Partono alquanti de’ romani soldati) |
| | QUINTO FABIO |
| | (Buon per Erminio mio, che il tenni ascoso). |
| |
| |
| |
| |