| | SCENA XXV |
| |
| | ROSIMONDA e FARAMONDO |
| |
| | ROSIMONDA |
| | Tu non sei, Faramondo, |
| | prigionier di nostr’armi; e giusta guerra |
| | non ti trasse ne’ ceppi. |
| 1130 | Il tuo amor vi ti pose; |
| | e il mio onor te ne scioglie. |
| | Prendi, questi è il tuo ferro; e, pria che inciampo |
| | maggior ti si appresenti, esci dal campo. |
| | FARAMONDO |
| | Rosimonda, qual mai |
| 1135 | crudel pietà è la tua? Se mi vuoi morto, |
| | a che darmi la vita? |
| | Quella spada, che stringi, |
| | volgi prima in altr’uso e il sen mi svena. |
| | Non voglio libertà che sia mia pena. |
| | ROSIMONDA |
| 1140 | Mi è più cara la gloria |
| | che l’odio mio; né che m’additi ho d’uopo |
| | le vie del vendicarmi. Ha forze il padre, |
| | ne ha Rosimonda. Vanne |
| | a custodir tuoi regni, |
| 1145 | a difender te stesso |
| | dall’odio di Gustavo, |
| | da quel de’ tuoi rivali; e, poiché il rio |
| | destin così richiede, ancor dal mio. |
| | Vanne. |
| | FARAMONDO |
| | Andrò, Rosimonda, andrò per altra |
| 1150 | mano a morir. Saprò nel primo incontro |
| | a Gustavo, a Gernando, a chi nimico |
| | mi assalirà, stender ignudo il petto. |
| | Addio; più non resisto. |
| | ROSIMONDA |
| | Ferma. |
| | FARAMONDO |
| | Così la libertade accetto. |
| | ROSIMONDA |
| 1155 | Faramondo, mi ascolta; io devo il prezzo |
| | esser della tua morte. |
| | Qualunque ad assalirti |
| | verrà nimico, è tuo rivale; e cerca |
| | nel tuo sen Rosimonda. |
| 1160 | Se m’ami, altrui contendi |
| | ciò che ti è caro; e se non vuoi te stesso, |
| | almeno Rosimonda in te difendi. |
| | FARAMONDO |
| | Se sol può la mia morte |
| | unirti a illustre sposo e farti lieta, |
| 1165 | lascia ch’io mora. |
| | ROSIMONDA |
| | Il mio voler tel vieta. |
| | Se temi l’odio mio, di maggior colpa |
| | non lo aggravar morendo; |
| | e, perché in te si estingua |
| | questo fiero desio, sappi che solo |
| 1170 | tu sei degno di amarmi; e tu il saresti |
| | dell’amor mio, se nol vietasse il fato. |
| | Poich’esser tua non posso, |
| | non lasciarmi di altrui. Vivi. |
| | FARAMONDO |
| | Ah, che il solo |
| | dolor basta a svenarmi. |
| | ROSIMONDA |
| 1175 | Ogn’indugio è fatal. Vanne; e sintanto |
| | che de’ tuoi, de’ miei casi |
| | decida il ciel, prescrivi |
| | leggi al tuo duolo, io tel comando, e vivi. |
| |
| | Vanne e vivi |
| | A DUE |
| | con la speranza... |
| | FARAMONDO |
| | Vado e vivo |
| |
| | A DUE |
| |
| 1180 | Di placar... |
| |
| | ROSIMONDA |
| | Del tuo |
| | A DUE |
| | fato la crudeltà. |
| | FARAMONDO |
| | Del mio |
| |
| | ROSIMONDA |
| | Puoi |
| | A DUE |
| | sperar... |
| | FARAMONDO |
| | Vo’ |
| |
| | ROSIMONDA |
| | la tua |
| | A DUE |
| | che lo vinca costanza, |
| | FARAMONDO |
| | la mia |
| |
| | ROSIMONDA |
| | Se ’l mio già sente |
| | A DUE |
| | core pietà. |
| | FARAMONDO |
| | Se ’l tuo m’ha qualche |
| |
| |
| | Il fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |