| | SCENA PRIMA |
| |
| | QUINTO FABIO ed ERMINIO |
| |
| | QUINTO FABIO |
| | Or che a le tue ferite |
| | prestò medica destra util soccorso, |
| | fuor del campo romano |
| | trarrai libero il piè. Qui starti occulto |
| 5 | per te fora periglio e per me colpa. |
| | ERMINIO |
| | Tratta con tal virtù Fabio i nemici? |
| | QUINTO FABIO |
| | I nemici di Fabio |
| | cessano con la pugna. |
| | ERMINIO |
| | Nulla posso temer tuo prigioniero. |
| | QUINTO FABIO |
| 10 | Non, se qui fosse il dittator mio padre, |
| | ma dal fiero Minucio, |
| | che le veci or ne tien, tutto si tema. |
| | ERMINIO |
| | Oh dio! |
| | QUINTO FABIO |
| | Che ti trattien? Che ti addolora? |
| | ERMINIO |
| | Lasciar Velia tra voi, che in dolce nodo |
| 15 | di vicino imeneo dovea bearmi. |
| | QUINTO FABIO |
| | Si consoli il tuo amor. Preda sì illustre |
| | non vantano i Romani. |
| | ERMINIO |
| | Ah! Che ’l bel sen trafitto avrà nel cieco |
| | furor de la vittoria il vostro Marte. |
| | QUINTO FABIO |
| 20 | Donde il timor? |
| | ERMINIO |
| | Nel tempo |
| | del fier conflitto, ella dai lidi insubri, |
| | ove il suo genitor tien sede e regno, |
| | giunse al vallo africano. Io n’ebbi il messo; |
| | e amor spigneami a lei, non mai veduta; |
| 25 | ma nel fervor de l’anche incerta pugna |
| | onor mi astrinse a non lasciar vilmente |
| | la mischia e i miei. Fo il mio dover. La sorte |
| | si dichiara per Roma. |
| | Fuggono i Peni. Io con più piaghe in seno |
| 30 | l’ultima attendo... |
| | QUINTO FABIO |
| | E di salvarti alora, |
| | non di vincerti, Erminio, ebbi la gloria. |
| | ERMINIO |
| | Cedo al destin. Mi rendo a Fabio. Intanto |
| | entrano i vincitori |
| | ne le tende numide. Or di’ se a torto |
| 35 | piango il mio bene o prigioniero o morto. |
| | QUINTO FABIO |
| | Sinor ti fa infelice |
| | più ’l sospetto che il male. |
| | A me lascia il pensier di trarne il vero. |
| | ERMINIO |
| | Pietoso amico, in te riposo e spero. |
| | QUINTO FABIO |
| 40 | Poco rimane al sacrificio; e prima |
| | che Minucio e i tribuni escan del tempio, |
| | tengan te l’ombre e le mie tende ascoso. |
| | ERMINIO |
| | Oh! Mi consoli il tuo ritorno. |
| | QUINTO FABIO |
| | E tanto |
| | per non vista beltà si affligge il core? |
| | ERMINIO |
| 45 | Da stima e da dover nasce anche amore. |
| |
| | So che alma nobile |
| | e vago aspetto |
| | tien l’almo oggetto |
| | che il mio pensiero |
| 50 | formando va. |
| |
| | Ma dell’immago |
| | forse è più vago |
| | l’oggetto vero |
| | di quell’amabile |
| 55 | gentil beltà. |
| |
| |
| |
| |