| | SCENA ULTIMA |
| |
| | SEMIRAMIDE, ALISO e i suddetti |
| |
| | NINO |
| | Non so se nel momento in cui ti onoro, |
| | regal vergine eccelsa, |
| | più in me nasca di gioia o più di affanno. |
| | Non è fregio di merto il nascer grande |
| 1280 | ma pure è fregio; e che anche questo a tante |
| | glorie sol tue si aggiunga, è mio contento. |
| | Ma in pensar che i finora |
| | mali, da te sofferti, |
| | sono tutti opra mia, ne ho pena ed onta; |
| 1285 | e più ne avrei se, mentre |
| | al tuo regno ti rendo, |
| | non avessi l’onor di porti a’ piedi |
| | con l’Assiria e con l’Asia anche me stesso. |
| | Ecco. Sta in tuo poter darmi le leggi |
| 1290 | di gastigo o di pace. Il re punisci; |
| | ma risparmia l’amante; |
| | né portar l’ira tua sovra il mio core, |
| | d’altra colpa non reo, se non d’amore. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Signor, risponderò; ma pria dal padre |
| 1295 | al mio destin tutto si squarci il velo. |
| | SIMMANDIO |
| | Figlia, in Simmandio alfine |
| | riconosci Oropaste |
| | che in Ascalona un tempo, |
| | retaggio avito, ebbe comando e scettro. |
| | SEMIRAMIDE |
| 1300 | Come! Non fu l’Egitto, ove le prime |
| | aure spirai di vita? |
| | SIMMANDIO |
| | No. Là ti trassi ancor bambina, allora |
| | che dall’armi fui vinto |
| | dell’assirio monarca. |
| | SEMIRAMIDE |
| 1305 | Noi le rive del Nilo |
| | tenner due lustri. |
| | SIMMANDIO |
| | E vi saremmo ancora; |
| | ma Osiride, il cui nume |
| | della tua sorte consultai, m’impose |
| | qui ricondurti e qui soffrir disagi, |
| 1310 | finché di tua grandezza |
| | per lunghe vie si maturasse il fato. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Come fra’ tuoi potesti |
| | starti un decennio ignoto? |
| | SIMMANDIO |
| | Il fuggir cauto |
| | popolo e corte, il lungo esilio, i vili |
| 1315 | rustici panni, il grido |
| | sparso già di mia morte, |
| | tutto giovommi, e più gli dei propizi. |
| | SEMIRAMIDE |
| | A che sempre tacermi un tanto arcano? |
| | SIMMANDIO |
| | Temei che nel tuo cor fiamme svegliasse |
| 1320 | d’ira troppo immatura |
| | il dolor de’ tuoi mali. A vendicarli |
| | tempo attendea; non mentirò; credei |
| | che Mennone, il più prode |
| | guerrier dell’Asia, in divenir tuo sposo, |
| 1325 | alla nostra vendetta offrisse un braccio, |
| | per cui Nino tremar dovea sul trono. |
| | Ma non sì tosto balenò a’ miei lumi |
| | quel regio amor, che ne fa lieti, io vidi |
| | più sicuro al tuo fato aprirsi il calle; |
| 1330 | e lo seguii. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Già disse il padre; ed ora |
| | a te, signor, risponderà la figlia. |
| | NINO |
| | Amor, reggi quell’alma e la consiglia. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Se delle ingiurie atroci, |
| | che al mio regno, al mio sangue, a me facesti, |
| 1335 | fosse cresciuto in me con gli anni il senso, |
| | tutta la tua grandezza |
| | non basterebbe a svellermi dal core |
| | quel desio di vendetta, |
| | con cui ragion si scuote e prende l’armi. |
| 1340 | Ma troppo avvezzo è il guardo |
| | in te a veder non il crudel nimico |
| | ma il benefico amante; e quando solo |
| | nel risarcir del danno |
| | l’offensor si conosce, ira è impotente. |
| 1345 | Me l’esempio del padre |
| | giustifica. Le offese, |
| | giunte appena all’idea, |
| | dono a un facile obblio |
| | e gradendo il tuo amor consolo il mio. |
| | SIMMANDIO |
| 1350 | Ben risolvesti, o figlia. |
| | NINO |
| | Soavi accenti, onde ritorno a vita! |
| | Han pur fine le angosce e mia pur sei. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E più godon ne’ tuoi gli affetti miei. |
| | BELESA |
| | Sia di tue gioie a parte |
| 1355 | Belesa ancor. |
| | NINO |
| | Siane anche Arbace. In lui, |
| | germana, un degno prezzo |
| | tu del mio amor ricevi e del tuo ancora. |
| | BELESA |
| | Me con più caro dono |
| | non potevi bear. |
| | ARBACE |
| | Felice or sono. |
| | NINO |
| 1360 | Né di Aliso s’obblii l’opra ed il merto. |
| | La Siria... |
| | ALISO |
| | No, mio re. Fasto e grandezza |
| | non occupa i miei voti. Allorch’è buona, |
| | l’opra è premio dell’opra. Io qui contento |
| | rimango e di Semira in questi mirti |
| 1365 | il nome rileggendo, |
| | l’innocente amor mio |
| | di soavi memorie andrò pascendo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Mi sarà caro Aliso in ogni sorte. |
| | SIMMANDIO |
| | Che più tardiam? Ne attende |
| 1370 | l’alma Venere al tempio. |
| | NINO |
| | Andiamo e duri |
| | di sì bel giorno eterna la memoria, |
| | così fausto al mio amore e alla tua gloria. |
| | CORO |
| |
| | Donna forte ove trovar? |
| | Dice il volgo e non lo sa. |
| 1375 | Ove accoppiasi a beltà |
| | la costanza e la virtù. |
| |
| | Ov’è fede, ov’è valor, |
| | ove s’abbia eccelso cor |
| | che sovrasti al suo destin, |
| 1380 | grande, invitto e qual l’hai tu. |
| |
| | Il fine della «Semiramide» |
| |
| |
| |
| |