| | SCENA VI |
| |
| | MENNONE |
| |
| | MENNONE |
| | Che mai feci? A Semira |
| | diedi morte; e perché? |
| | Ella mi fu fedele; |
| 1235 | e solo io fui che le mancai di fé. |
| |
| | Perdonami, o bell’ombra |
| | che intorno a me t’aggiri. |
| | Ricevi i miei sospiri... |
| |
| | No no, fuggi da me, vattene, sgombra. (Levandosi furioso) |
| 1240 | Di Semira e di Nino |
| | leggo i nomi in que’ tronchi. |
| | Veggo le infauste tede. |
| | Odo i pronubi canti. |
| | Su, cangiateli, o furie, in nenie e pianti. |
| 1245 | Ahi, ahi, che furie perfide! |
| | Oh donne scellerate, |
| | perché mi flagellate? |
| | Non più. Vado. Mi ascondo. Chi mi vuole? |
| | Terra? Mar? Cielo? Abisso? Oh, se potessi! |
| 1250 | starmi là sceglierei |
| | ove femmina alcuna |
| | mai mai non si offerisse agli occhi miei. |
| |
| | Ov’è il legno? Ove Caronte |
| | che mi varchi a Flegetonte? |
| 1255 | Ei non vien? Sull’ali a volo |
| | io vi andrò del mio furor. |
| |
| | Già ho tre furie, un re rival |
| | e due amanti, |
| | una iniqua, una sleal. |
| 1260 | Quanti mostri, ahi, quanti quanti |
| | per il povero mio cor! |
| |
| |
| |
| |