| | SCENA XX |
| |
| | CHILDERICO e i suddetti |
| |
| | GERNANDO |
| | Childerico. |
| | CHILDERICO |
| | Gran re. |
| | GERNANDO |
| | Favor ti chiedo |
| | che se il neghi, è mia pena, |
| | se lo concedi, è tua fortuna. |
| | CHILDERICO |
| | All’alma |
| | fia la gloria dell’opra alta mercede. |
| 1020 | Parla, o signor. |
| | GERNANDO |
| | L’ingresso |
| | al rival Faramondo un re ti chiede. |
| | CHILDERICO |
| | Sire, di Rosimonda |
| | servo alle leggi. A custodir mi ha dato |
| | ella il re franco ed ora |
| 1025 | un suo divieto a te ne chiude il varco. |
| | GERNANDO |
| | Childerico, rammenta |
| | cui compiacer ricusi. Onta è un rifiuto; |
| | né sono avvezzi a tollerarne i regi. |
| | CHILDERICO |
| | Mi si può tor la vita, |
| 1030 | non mai l’onor. Temo chi è re; ma temo |
| | più l’infamia del nome. |
| | E se impegno di fé, zelo di onore |
| | fa che ti neghi, alto monarca, un dono, |
| | la cagion del rifiuto |
| 1035 | più merita il tuo amor che il tuo perdono. |
| | GERNANDO |
| | Non lo sperar. Questo mio braccio... |
| | TEOBALDO |
| | Accheta, |
| | sire, il giusto tuo sdegno; |
| | sol col figlio mi lascia. Otterrà il padre |
| | ciò che il re non ottenne. |
| | GERNANDO |
| 1040 | Sì, Teobaldo; usa ogn’arte, ogni consiglio, |
| | perché non sia a Gernando |
| | amico il padre ed inimico il figlio. |
| |
| | Se non paventi |
| | di un re il furor, |
| 1045 | hai poco ingegno |
| | ma troppo cor. |
| |
| | Può sfortunato |
| | farti il suo sdegno; |
| | ma può beato |
| 1050 | farti il suo amor. |
| |
| |
| |
| |