| | SCENA V |
| |
| | MENNONE e poi SEMIRAMIDE |
| |
| | MENNONE |
| | Mennone, ch’è di te? Sei tu percosso |
| 1005 | da folgore? È sì strano |
| | che una femmina inganni? |
| | Scuoti il gel dalle vene, |
| | lo stupor dalle membra. |
| | Hai con che vendicarti |
| 1010 | di Nino e di Belesa. |
| | Semira... Eccola. O dio! Già mi confondo. |
| | Se mi udì, che far posso? Ove mi ascondo? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Sì attonito m’incontra il valoroso |
| | Mennone dalla pugna? Egli pur vinte |
| 1015 | avrà le insidiose |
| | lusinghe? Ei scettri offerti, ei regie spose |
| | accolte avrà con quel disprezzo istesso, |
| | con cui guardò Semira, |
| | vapor basso e vil ninfa, e l’Asia e Nino. |
| | MENNONE |
| 1020 | (Tutto ella intese. Oh barbaro destino!) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Oh di tutti i viventi uomo il più ingrato! |
| | Quant’è, pure a’ miei lumi |
| | Mennone si è svelato. Eran dispetto, |
| | inganno, tradimento |
| 1025 | le gelosie, le smanie, i rei furori |
| | che per me tu fingevi. |
| | Mi volevi fedel, perché ministra |
| | fossi de’ tuoi pravi disegni. Ah, questo |
| | meritava io da te? Teco fui sola |
| 1030 | nell’estrema fortuna. Io nel mio core |
| | la vittoria ti diedi |
| | sopra il maggior de’ re. Quando anche a tutti |
| | vil fossi stata e indegna, |
| | per Mennone io non l’era. |
| 1035 | Ma grazie al ciel, tua iniquità mi assolve |
| | d’ogni dover. Finisco |
| | già la miseria mia ne’ tuoi spergiuri. |
| | MENNONE |
| | Che? Già pensi a corone? E la giurata |
| | fede a ritor?... |
| | SEMIRAMIDE |
| | Della mia fé qual altra |
| 1040 | cura ti preme? Sopra lei qual credi |
| | diritto aver? Tu me l’hai resa. Io posso |
| | disporne a mio talento; e farne omaggio |
| | posso a virtù, poiché di man la strappo |
| | a perfidia e a furor. Prenditi il solo (Trattosi di dito l’anello di Mennone, glielo gitta a’ piedi) |
| 1045 | pegno che a me ne resta; e me non segua |
| | per te che eterno obblio. Già al tuo rimorso |
| | ti abbandono per sempre, |
| | se pur tanto non è dal reo costume |
| | quell’empio core sopraffatto e vinto |
| 1050 | che ogni senso di colpa abbia già estinto. |
| |
| | Sprezzai trono e amor di re, |
| | sinché il cor non vidi in te |
| | reo d’ingrata infedeltà. |
| |
| | Tollerai rabbia e furor; |
| 1055 | ma detesto ed ho in orror |
| | una perfida viltà. |
| |
| |
| |
| |