| | SCENA VI |
| |
| | MENNONE con seguito di siri e i suddetti |
| |
| | MENNONE |
| | (Qui Belesa). |
| | BELESA |
| | Qui il duce. (Piano ad Arbace) |
| | MENNONE |
| | (Ella mi rechi |
| | prima le sue discolpe). |
| | ARBACE |
| 925 | Vedi alterigia! Attende (Piano a Belesa) |
| | che tu il grado avvilisca. |
| | MENNONE |
| | (Io son l’offeso. |
| | Ma rossor la trattien). |
| | ARBACE |
| | Fasto il fa audace. (Piano a Belesa) |
| | Ciel, che viltà! (Vedendo che Belesa si avanza) |
| | BELESA |
| | Mal mi consigli, Arbace. (Piano ad Arbace) |
| | Mennone, io ben credea che infedeltade |
| 930 | fosse in alma spergiura un fier rimorso |
| | ma non sì nella tua ch’usa a maggiori |
| | trofei, beltà temesse, un tempo amata, |
| | e ne fuggisse il già sì caro aspetto. |
| | MENNONE |
| | Rimorso? Eh, principessa, |
| 935 | dillo rispetto. Io fuggo |
| | quel volto, in cui fierezza |
| | tutti in mio danno armò gli sprezzi e l’ire. |
| | BELESA |
| | Quando s’ama da ver, si può soffrire. |
| | Ma spesso al disleal basta un pretesto. |
| | MENNONE |
| 940 | Le ripulse a un amante, |
| | che sa di meritar, fan troppo senso. |
| | BELESA |
| | (Che orgoglio!) Ingiusto, il so, fu il mio rigore; |
| | e correggerne il fallo |
| | volea; ma il tuo abbandono altri mi diede |
| 945 | pensieri ed altri affanni. Ah, frettoloso |
| | troppo fosti e crudele in vendicarti. |
| | MENNONE |
| | (Dolce accusa d’amor, quanto mi piaci!) |
| | ARBACE |
| | Così favelli? E tu non l’ami? (Piano a Belesa) |
| | BELESA |
| | Eh! Taci. (Piano ad Arbace) |
| | MENNONE |
| | Se sincero, o Belesa, |
| 950 | mi parlasse il tuo core... |
| | BELESA |
| | E che? Potea |
| | Mennone in altri affetti essermi oggetto |
| | d’indifferenza? Arbace, |
| | digli tu le mie smanie, i pianti, i lai. |
| | ARBACE |
| | Purtroppo è ver. (A Mennone) Quanto penar mi fai! (Piano a Belesa) |
| | MENNONE |
| 955 | Disingannati omai; già torna a’ primi |
| | ceppi l’antico amante. |
| | BELESA |
| | Ma ritorna incostante? |
| | MENNONE |
| | Prova fa di mia fede |
| | la mia stessa incostanza. |
| | BELESA |
| 960 | Come? |
| | MENNONE |
| | Amor già non fu, fu sol dispetto |
| | quel che mi trasse a vagheggiar Semira. |
| | BELESA |
| | Non l’amavi; e per lei |
| | cimentasti, quant’eri, e gloria e vita? |
| | MENNONE |
| | In lei di mia vendetta |
| 965 | le ragioni sostenni. Io de’ tuoi sprezzi |
| | volea punirti; e a me ne parve il mezzo |
| | tanto miglior, quanto più indegno e vile. |
| | BELESA |
| | Ma la beltà di lei... |
| | MENNONE |
| | Regni ne’ boschi, |
| | non sul cor degli eroi. |
| | BELESA |
| | Nino pur l’alza |
| 970 | al suo letto e al suo trono. |
| | MENNONE |
| | Certi bassi vapori, |
| | da un troppo sollevati ardente raggio, |
| | tornano in nebbia a dissiparsi o in pioggia. |
| | Del vile affetto arrossirà ben tosto |
| 975 | l’alma reale. In noi sarà, sì, in noi |
| | stabil l’amor, difeso in te dal merto |
| | del sangue, in me da quel della mia gloria. |
| | BELESA |
| | Ben ne giudichi, o duce. |
| | ARBACE |
| | (Oimè!) |
| | MENNONE |
| | Già cedo |
| | al re sopra colei le mie ragioni. |
| | BELESA |
| 980 | Piacemi. |
| | MENNONE |
| | Ma Belesa |
| | l’atto pria ne gradisca e mia si giuri. |
| | BELESA |
| | È giusto. |
| | ARBACE |
| | Ah, principessa. (Piano a Belesa) |
| | MENNONE |
| | All’assenso di Nino il tuo si aggiunga. |
| | BELESA |
| | Pronta; ed Arbace in testimon ne accetta. |
| | ARBACE |
| 985 | Non posso più. (Piano a Belesa) |
| | BELESA |
| | Sei pur da poco! Aspetta. (Piano ad Arbace) |
| | MENNONE |
| | Dunque un soave nodo?... |
| | BELESA |
| | Mel comanda il germano, il cor mel chiede. |
| | MENNONE |
| | Lo sposo?... |
| | BELESA |
| | E dove posso |
| | trovar alma più grande! Il sirio regno |
| 990 | già consorti ne attende. |
| | MENNONE |
| | Oh Mennone beato! |
| | ARBACE |
| | (Oh miseri scherniti affetti miei!) |
| | BELESA |
| | Vieni. Il mio re, l’idolo mio tu sei. (Improvvisamente si volge e prende la destra di Arbace né più riguarda Mennone che rimane come immobile) |
| |
| | Questo, sì, questo (Verso di Arbace) |
| 995 | è il mio tesoro, |
| | l’idol che adoro, |
| | l’anima mia, |
| | non tu, pien d’albagia, nudo di fede. (A Mennone) |
| |
| | Resta; e ti stracci |
| 1000 | sdegno ed amore, |
| | onta e rancore |
| | con gelosia; |
| | e questa, indegno, sia la tua mercede. (Si parte con Arbace) |
| |
| |
| |
| |