| | SCENA PRIMA |
| |
| | SIMMANDIO e SEMIRAMIDE |
| |
| | SIMMANDIO |
| | Non erano, o Semira, |
| 815 | un sì picciolo ben l’Assiria e Nino |
| | che sprezzarlo dovesse |
| | la figlia di Simmandio. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ma la sposa di Mennone il dovea. |
| | SIMMANDIO |
| | Costanza è una virtù d’alme private. |
| 820 | Per chi nacque allo scettro, |
| | l’utile ne sia norma. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Io non conosco, |
| | fuor che la mia virtude, altra grandezza. |
| | SIMMANDIO |
| | Omai più eccelse idee prendansi, o figlia, |
| | da l’esser tuo. Figlia di re nascesti. |
| | SEMIRAMIDE |
| 825 | In Simmandio amo il padre e il re non scorgo. |
| | SIMMANDIO |
| | Gli ostri natii con queste |
| | rustiche lane egli a cangiar fu astretto |
| | da nimica fortuna. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E dove è il patrio regno? Ove i vassalli |
| 830 | popoli? Ove il nimico? |
| | Avrem Mennone ed io forza ond’ei tremi |
| | sul mal rapito soglio. |
| | SIMMANDIO |
| | Chi vaglia a dar riparo a’ nostri danni, |
| | non v’ha che Nino. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E Nino |
| 835 | è così generoso... |
| | SIMMANDIO |
| | No, figlia, ei far nol può, se non tuo sposo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Né questo il può Semira. Io son già avvezza |
| | a premer un orgoglio |
| | che mi voglia infedel. |
| | SIMMANDIO |
| | Che cor protervo! |
| | SEMIRAMIDE |
| 840 | Malgrado anche di lui, così vuol sorte. |
| | SIMMANDIO |
| | Troppo ostinata sei. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Troppo son forte. |
| | Ma ancor mi asconderai de’ miei natali |
| | la serie e de’ miei casi? |
| | SIMMANDIO |
| | Ad infermo ostinato invan si porge |
| 845 | il rimedio ch’ei fugge. |
| | Stiasi con me l’antico arcano. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Padre, |
| | in Mennone difendo anche un tuo dono. |
| | SIMMANDIO |
| | Altri tempi, altre idee. Segui e te stessa |
| | a tuo piacer consiglia. |
| 850 | Ma cangiò il padre e può cangiar la figlia. |
| |
| | Alla sorte, che il crine ti porge, |
| | mostrarti con ciglio |
| | austero e sprezzante |
| | non è buon consiglio |
| 855 | di saggia virtù. |
| |
| | Su rota incostante |
| | immobile il piede |
| | tien ella; e negletta |
| | sen va né più riede |
| 860 | ridente qual fu. |
| |
| |
| |
| |