| | SCENA III |
| |
| | MENNONE, poi NINO ed ARBACE |
| |
| | MENNONE |
| | Da tante smanie alfine |
| 690 | parmi di respirar. Sarà mio acquisto |
| | Semira. Ecco puniti |
| | Nino e Belesa... O dio!... |
| | Nino ancor può voler... Belesa ancora |
| | riparar può l’ingiuria... Olà. Tacete |
| 695 | e timori e speranze |
| | che alla fida Semira ingiuste siete. |
| | ARBACE |
| | A te, Mennone, il re. |
| | MENNONE |
| | Deh, qual sorpresa! |
| | NINO |
| | Del tuo amico signor vieni agli amplessi, |
| | Mennone. In me sicuro |
| 700 | fisa lo sguardo e delle cose andate |
| | non t’ingombri timor, che obblio le chiude. |
| | Siam gli stessi. Col grado |
| | Nino sopra gli Assiri, |
| | Mennone con l’amor regni su Nino; |
| 705 | e se cosa v’è ancor nel regno mio |
| | che a te piaccia, ella è tua. Non sarai tanto |
| | tu in riceverla lieto, |
| | quanto in darla io contento. |
| | ARBACE |
| | (Povero Arbace! Il tuo destin già sento). |
| | MENNONE |
| 710 | Magnanima bontade, in cui ravviso |
| | più il poter di Semira |
| | che di Mennone il merto. |
| | NINO |
| | No. Semira prevenne, |
| | non dispose i miei voti. Anche non chiesto |
| 715 | ti fea grazia il mio core. |
| | MENNONE |
| | E pur quel core |
| | nella parte migliore, |
| | perdonami, il dirò, venne a ferirmi. |
| | NINO |
| | Nol nego; ed a me stesso |
| | rimprovero ne feci. Io più vo’ dirti. |
| 720 | Quando presi ad amar la tua Semira, |
| | m’era ascoso il tuo foco; e quando il seppi, |
| | ne arrossii, n’ebbi affanno; e sa quest’alma |
| | se per te combattei. |
| | MENNONE |
| | Ma nol vincesti. |
| | NINO |
| | Troppo altamente fiso |
| 725 | v’era lo stral. Svellerlo volli; e il ferro |
| | più vi si ascose. Amar mi è forza, o duce, |
| | e mi è forza morir. Sia tua Semira; |
| | e il tuo re sia di morte. |
| | MENNONE |
| | Tolgalo il ciel. Viva al suo impero e viva |
| 730 | un re sì generoso alla sua gloria. |
| | NINO |
| | Ah, Mennone, salvarmi |
| | tu puoi con nobil atto. |
| | MENNONE |
| | Io, sire, il posso? |
| | NINO |
| | Sia tua sposa Belesa, a me germana. |
| | ARBACE |
| | (Misero me!) |
| | NINO |
| | La Siria, |
| 735 | tuo governo sinora, |
| | sia in avvenir tuo regno. |
| | Cedimi sol Semira; e se ancor poco |
| | ti sembra il prezzo... |
| | MENNONE |
| | Ah, che mi chiedi, o sire? |
| | Semira ha la mia fede. |
| | NINO |
| | E sta in tua mano |
| 740 | col viver mio la sua grandezza. |
| | ARBACE |
| | (Ei parla |
| | qual chi cedendo vuol parer costretto). |
| | MENNONE |
| | Cotesta tua grandezza è un suo rifiuto. |
| | NINO |
| | Si ostinò in suo dover; ma ne avea pena. |
| | MENNONE |
| | Che non dirà, s’io l’abbandono e cedo? |
| | NINO |
| 745 | Preservando il tuo re, lodi ne avrai. |
| | MENNONE |
| | Ma sai tu che Belesa il nodo approvi? |
| | NINO |
| | Certo ne sii. Meglio tel dica Arbace. |
| | ARBACE |
| | E lo approva Belesa e lo desia. |
| | MENNONE |
| | Ma l’altera... |
| | ARBACE |
| | Già intendo. Il re è presente; |
| 750 | né dir tutto oserei. |
| | NINO |
| | Parto. Che posso intanto |
| | sperar? |
| | MENNONE |
| | Che se in Belesa |
| | trovo sensi più giusti, ambo avrem pace. |
| | ARBACE |
| | (E segneranne i patti il cor di Arbace). |
| | NINO |
| |
| 755 | Né tutto ancor fidarmi |
| | vo’ al dolce della speme |
| | né tutto abbandonarmi |
| | in braccio del timor. |
| |
| | Nocchier, ch’è quasi in porto, |
| 760 | non perde la sua stella, |
| | restar potendo assorto |
| | o in subita procella |
| | o in sasso traditor. |
| |
| |
| |
| |