| | SCENA II |
| |
| | MENNONE e SEMIRAMIDE |
| |
| | MENNONE |
| | Che mai dal troppo favorevol Nino |
| 620 | Semiramide ottenne? |
| | SEMIRAMIDE |
| | La mia miseria, o Mennone; e l’ho cara |
| | nel tuo perdono. |
| | MENNONE |
| | Ah, perfida! Miseria |
| | chiami trono e grandezza? |
| | Va’. Regna. Non m’importa |
| 625 | né grado né favore |
| | né perdono né vita. |
| | La tua inutile grazia |
| | ti rendo e dalla fede |
| | mal serbata ti assolvo. |
| 630 | Tu piangi? Eh, dimmi il lieto |
| | successo de’ tuoi voti; |
| | né t’infinger pietosa |
| | del mal che mi facesti. |
| | Di chi mi nocque e mi deluse tanto, |
| 635 | non credo più né alla pietà né al pianto. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Segui, Mennone, segui, |
| | quasi femmina io fossi |
| | debole, abbietta, ambiziosa e peggio; |
| | e dal tuo cor giudica il mio. Non basta |
| 640 | a rendermi ragion né quel che ottengo |
| | né quello che rifiuto. Anima ingiusta, |
| | senza senno feroce, |
| | senza rispetto amante, |
| | ad un padre io resisto, a un re mi oppongo; |
| 645 | io il suo perdono, io il suo favor ti reco; |
| | io trionfo di Nino |
| | sull’ire e sugli affetti; e ne riporto |
| | le tue ingiurie in mercede e i miei rimorsi... |
| | MENNONE |
| | Ma i rimorsi che danno |
| 650 | grandezza iniqua e slealtà spergiura... |
| | SEMIRAMIDE |
| | O quei che sente un’alma |
| | dal suo dover costretta |
| | ad amar chi la offende, |
| | a sprezzar chi la onora. |
| 655 | Mennone, ah sii più giusto. |
| | Non disperar la mia virtù. Stancarmi |
| | può un furor che mi oltraggia. Io da te esigo |
| | più stima o meno amor. Se ingiuriarmi |
| | dee la tua gelosia, lascia d’amarmi. |
| | MENNONE |
| 660 | O dio! Scusa, o Semira, |
| | una rabbia d’amor che anch’io condanno. |
| | Ma il re ti vorrà sua. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Da me le prime |
| | ripulse ei n’ebbe. Va’. Segui il mio esempio. |
| | MENNONE |
| | Se da me ne dipende |
| 665 | la gloria, ei tremerà solo a tentarmi. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Eh, vi saran per te lusinghe ancora. |
| | MENNONE |
| | Tutto perdei poc’anzi, |
| | per non perder Semira. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ella tel rese. |
| | MENNONE |
| | Tutto per te sprezzerò ancor. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Rifiuto |
| 670 | son anche di Semira e l’Asia e Nino. |
| | MENNONE |
| | Non temer. Tornerò lieto e fedele. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Lo spero; e allor tua sposa |
| | vivrò tua, sarai mio. Ma, duce, avverti; |
| | quel nodo, cui non ebbe |
| 675 | forza a scuoter furor, sciorria perfidia. |
| | MENNONE |
| | Che? Gelosia già in te comincia? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Un grande |
| | divario è da cautela a gelosia; |
| | quella i rischi prevede e li ripara; |
| | questa i mali si finge e gli alimenta. |
| | MENNONE |
| 680 | Va’. Tornerò fedel. Sarai contenta. |
| | SEMIRAMIDE |
| |
| | Contenta mi vedrai; |
| | sposa mi abbraccerai; |
| | ma emendati geloso |
| | e serbati fedel. |
| |
| 685 | Che se soffrir potei |
| | l’oltraggio del sospetto, |
| | quello non soffrirei |
| | di un’anima infedel. |
| |
| |
| |
| |