| | SCENA V |
| |
| | SEMIRAMIDE, poi NINO, BELESA e ARBACE |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | Di un tal marito al fianco, oh quai mi accingo |
| | a trar giorni dolenti! Or che mi giova |
| 450 | l’amor d’un re? Fortuna, |
| | tarda a me balenasti. Era già data |
| | mia fede; è mio tiranno il dover mio. |
| | Pace per me, per me grandezza, addio. |
| | NINO |
| | (Qui a sorprender mi affretto |
| 455 | Mennone con Semira). |
| | ARBACE |
| | Il re sta irato. (Piano a Belesa) |
| | BELESA |
| | Or tu sostien quell’ira. (Piano ad Arbace) |
| | NINO |
| | Semiramide sola? (Avanzandosi alquanto verso Semiramide) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Il reo la faccia (Stando in lontano) |
| | del suo giudice fugge, |
| | il misero la cerca. |
| | NINO |
| 460 | Quanto è bello in quel volto anche il dolore! (Piano ad Arbace) |
| | ARBACE |
| | Beltà, che vuol pregar, già quasi è vinta; (Piano a Nino) |
| | ma, se vincerla vuoi, mostra rigore. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Gran re, cui fanno grande impero e fama (Si accosta a Nino) |
| | e maggior fan virtù, quella clemenza, |
| 465 | ch’è la gemma miglior di tua corona, |
| | non sia chiusa a’ miei preghi. |
| | NINO |
| | Parla e otterrai. Ma sia la tua richiesta |
| | degna di te, degna di Nino. Chiedi |
| | per te grandezze, onori, |
| 470 | chiedi d’Asia l’impero e Nino è lieto. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Oggetto de’ miei preghi |
| | Mennone è sol. Se questo |
| | neghi, già tutto neghi. |
| | NINO |
| | Mennone è troppo reo. (Che forza, Arbace, (Piano ad Arbace) |
| 475 | farmi convien!) |
| | ARBACE |
| | Resisti e vinci. (Piano a Nino) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Io dirlo |
| | non vo’ innocente né scusar suo fallo, |
| | perché fallo d’amor. Ma quanto ei fece, |
| | lo fece per salvar da un atto ingiusto |
| | la gloria del suo re. |
| | NINO |
| | Col suo sospetto |
| 480 | del par ne offese, quasi |
| | commetterlo io potessi e tu soffrirlo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Se con ragion star gelosia potesse, |
| | non sarebbe furor. Ma, sire, io venni |
| | non a scolpar ma a chieder grazia. In lui |
| 485 | pronta è la fede, a cimentar fra l’armi |
| | il sangue che gli resta. Al campo ei rieda |
| | col tuo perdono. |
| | ARBACE |
| | Ah, troppo |
| | vorria l’amante. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Un atto di clemenza, |
| | chiesto a un re generoso, è un voler troppo? |
| | ARBACE |
| 490 | Sì, che fallo impunito è altrui di esempio. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Favello a Nino; e Arbace mi risponde? |
| | ARBACE |
| | Sta sempre intorno al re consiglio e fede. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E vi sta anche interesse e zel si crede. |
| | NINO |
| | Or risponda anche il re. Col mio perdono |
| 495 | torni Mennone al campo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Del suo signor pria l’assicuri un guardo. |
| | NINO |
| | Abbia un mio sguardo. |
| | SEMIRAMIDE |
| | E un tuo pietoso amplesso. |
| | NINO |
| | E questo ancor. (Resista (Piano ad Arbace) |
| | chi puote a una beltà che prega e piace). |
| | ARBACE |
| 500 | Già cedé Nino. (Piano a Belesa) |
| | BELESA |
| | E mal servimmi Arbace. (Piano ad Arbace) |
| | SEMIRAMIDE |
| | Di tua eccelsa bontà... |
| | NINO |
| | Ma col perdono |
| | di Mennone ricevi |
| | il mio core e il mio trono. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ah, signore, il tuo dono |
| 505 | tanto non val quanto la man che il porge; |
| | ma sono astretta a rifiutarlo. |
| | NINO |
| | Astretta |
| | da qual poter? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Da un invincibil nodo. |
| | ARBACE |
| | Mano di re tutto discioglie e vince. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Vorresti del tuo re fare un tiranno? |
| | NINO |
| 510 | Misero me! |
| | SEMIRAMIDE |
| | Se posseder gli affetti |
| | di Semira non puoi, |
| | serbane, o re, la stima. |
| | Sii giusto; e da Semira |
| | stima, riconoscenza, ossequio avrai. |
| | NINO |
| 515 | E amor? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Deh, lo potessi. |
| | NINO |
| | E amor? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Non mai. |
| |
| | Povera navicella |
| | presso ha l’amica sponda; |
| | e in mezzo alla procella |
| | furia di vento e d’onda |
| 520 | la porta a naufragar. |
| |
| | Misera pastorella, |
| | anch’io vicino ho il porto; |
| | e la crudel mia stella |
| | vuol questo core assorto |
| 525 | in tempestoso mar. |
| |
| |
| |
| |