| | SCENA XVII |
| |
| | ADOLFO e CLOTILDE |
| |
| | ADOLFO |
| | Pensa, amabil Clotilde, |
| | ma risolvi in mio pro. |
| | CLOTILDE |
| | Mio caro Adolfo, |
| 940 | l’iniqua legge udisti? |
| | ADOLFO |
| | La udii; né i rischi miei |
| | fecermi orror; la tua pietà temei. |
| | CLOTILDE |
| | Dolce mio ben, perdona. |
| | I tuoi ceppi, i tuoi mali |
| 945 | sol per me tu sostieni. In tal periglio |
| | ti gettò l’amor mio. Posso salvarti |
| | e lo dovrei. Pur quella, |
| | quella son io che ti condanno; e sento |
| | che l’orror di tua morte |
| 950 | non è a quest’alma il più crudel spavento. |
| | ADOLFO |
| | Io peria, se a tal prezzo |
| | tu mi salvavi. In te quest’alma ho viva; |
| | e in te la perdo, o cara. |
| | Lascia pur che quest’occhi |
| 955 | io chiuda col piacer della tua fede, |
| | con l’onor del tuo affetto. |
| | Nega altrui quella destra |
| | che mia sperai; morrò contento; e solo |
| | avrò duol che il mio sangue a trar non basti |
| 960 | Faramondo di rischio e te di affanno. |
| | CLOTILDE |
| | (Resisti, anima mia). |
| | ADOLFO |
| | Pur chi sa che, morendo, |
| | non ti plachi gli dei? Ma se altrimenti |
| | stabilito han lassù, cara ti sia |
| 965 | la rimembranza mia; |
| | né abborrir, te ne prego, |
| | figlio innocente in genitor tiranno. |
| | CLOTILDE |
| | A tal segno tu m’ami? |
| | Ed io son la crudel che ti condanno? |
| | ADOLFO |
| 970 | Clotilde, addio. Tu piangi e, perch’è figlio |
| | di amor, temo il tuo pianto. |
| | Il vedermi ti affligge e forse in seno |
| | t’ispira una pietà per me funesta. |
| | Addio, Clotilde. Adolfo |
| 975 | qui per l’ultima volta, |
| | una morte, che il salva, in don ti chiede. |
| | Se la vita gli dai, questa è tua colpa; |
| | ma se il lasci morir, questa è tua fede. |
| |
| | Ho due vite; ma cara e gradita |
| 980 | mi è sol quella che vien dal tuo amor. |
| |
| | Poiché tor mi si deve la vita, |
| | morir lascia la parte più vile; |
| | e in te serba la parte miglior. |
| |
| |
| |
| |