| | SCENA IV |
| |
| | SEMIRAMIDE e MENNONE |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ove, o Mennone? In me? |
| | MENNONE |
| | Semira... Oh dio! |
| | Vieni di Nino amante? |
| | O di Simmandio figlia? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Vengo a Mennone sposa; e quella fede... |
| | MENNONE |
| 390 | Eh, non è tal fortuna |
| | per Mennone infelice. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Foss’ella anche maggior, sarei la stessa. |
| | Siasi pur Nino irato, |
| | Simmandio ingiusto, ogni favor ti manchi. |
| 395 | io teco sono. |
| | MENNONE |
| | Un reo, qual io, si fugge. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Con tutti reo, non con Semira ancora. |
| | MENNONE |
| | Oh fosse ver! Ma mi lusinghi. Il tuo |
| | core anch’egli è di donna, |
| | instabile, superbo e menzognero. |
| 400 | Questo è il sol ben de’ mali miei. Dispero. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Vuoi tu perir? Perisci. Qual insania? |
| | Qual furor ti possiede? In te ben vidi |
| | spirto feroce, indomito, inquieto; |
| | ma tale nol credea. Duce, cotesta |
| 405 | torbida gelosia da te una volta |
| | scaccia ed isgombra. |
| | MENNONE |
| | E come farlo, al fianco |
| | lasciandoti d’un re giovane e amante? |
| | Meco fuggi e mi accheto. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Fuggir? |
| | MENNONE |
| | Sì. A chi ha valor, terra non manca. |
| | SEMIRAMIDE |
| 410 | Alla tua diffidenza |
| | non darò mai questo trionfo. Io voglio |
| | confonderti e, se fui |
| | cagion di tue sventure, essere ancora |
| | quella del tuo riposo. |
| | MENNONE |
| 415 | Partirò? Resterò? Che far degg’io? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Qui restarti... |
| | MENNONE |
| | Ove morte |
| | quel riposo sarà che mi prometti. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Lunge i tristi presagi. Io qui da Nino |
| | e perdono e favore e i primi onori |
| 420 | t’impetrerò. |
| | MENNONE |
| | Ma il prezzo |
| | tu ne sarai. |
| | SEMIRAMIDE |
| | No, Mennone... |
| | MENNONE |
| | Un re amante, |
| | che fa grazie a beltà, n’esige affetti. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Oh cor di poca fede! |
| | Lascia guidarti. Nino è generoso; |
| 425 | e se il suo amor giungesse |
| | a tentar la mia gloria... |
| | MENNONE |
| | Chi te difenderia? |
| | SEMIRAMIDE |
| | La mia virtude. |
| | Preghi userà? O minacce? Opporrò anch’io |
| | a rispetto rispetto e forza a forza. |
| | MENNONE |
| 430 | Cedo; ma tutto temo e nulla spero. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Quetati. Io tutto spero e nulla temo. |
| | Sia per te intanto un sacro asilo il tempio |
| | di Urania. |
| | MENNONE |
| | E al re ten vai? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Forte in tua aita. |
| | MENNONE |
| | Tu ti esponi. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Confidati. |
| | MENNONE |
| | Ah, pria lascia |
| 435 | perire un infelice. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Io vo’ salvarti. |
| | MENNONE |
| | Parto. Recami morte o torna mia. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Che invincibile mostro è gelosia! |
| | MENNONE |
| |
| | Se tu vedessi quante |
| | son furie in questo petto |
| 440 | di suddito e di amante, |
| | tema, odio, amor, dispetto, |
| | mi avresti più pietà. |
| |
| | Il fato è a me nimico, |
| | un re rival tiranno, |
| 445 | spergiuro un fido amico; |
| | e fu d’ogni mio danno |
| | cagion la tua beltà. |
| |
| |
| |
| |