| | SCENA II |
| |
| | MENNONE e SIMMANDIO |
| |
| | SIMMANDIO |
| | Duce, tu dopo il grave |
| | tuo fallo in Ascalona? |
| | Tu venirti ad espor di re oltraggiato |
| | all’ire, ancor nel primo impeto ardenti? |
| 330 | Riedi, o Mennone, al campo; |
| | e con novi trionfi apriti ancora |
| | la via, che ti chiudesti, al regio affetto. |
| | Deh, così non fidarti |
| | nel passato favor. Meriti antichi |
| 335 | fresca offesa cancella; e re sdegnato |
| | cerca ragion per non parere ingrato. |
| | MENNONE |
| | Grazie agli dii. Sì grande |
| | non è, qual io credea, la mia sciagura. |
| | Trovo in Simmandio il primo amico; e tolta |
| 340 | non m’ha iniquo destin la tua pietade. |
| | Seguirò tuoi consigli e sovra i Battri |
| | vendicherò i miei mali. |
| | Ma fa’ che in faccia al campo |
| | giustificare io possa i miei trasporti. |
| 345 | Dammi Semira e parto. |
| | SIMMANDIO |
| | Mia figlia? A te d’intorno |
| | stan rischi e pensi amori? |
| | MENNONE |
| | Solo amor fa i miei rischi; e tutto è vinto, |
| | se mi è data Semira. |
| | SIMMANDIO |
| 350 | In lei, già tua rapina, il premio or cerchi? |
| | MENNONE |
| | Non reca offesa altrui chi il suo si toglie. |
| | SIMMANDIO |
| | Fan sempre ingiusto il fine i mezzi iniqui. |
| | MENNONE |
| | Tu più ingiusto saresti, ritrattando |
| | la giurata promessa. |
| | SIMMANDIO |
| 355 | Ma a chi giurata? L’ebbe |
| | Mennone al suo signor caro e fedele. |
| | A qual tempo serbata? |
| | Dopo vinti i rubelli. |
| | Va’. Vinci i Battri; e fra le tue vittorie |
| 360 | conta il regio favor, placane l’ira; |
| | sii ’l Mennone primiero; e tua è Semira. |
| |
| | A chi manca amor di re |
| | manca tosto ogni altro amor. |
| |
| | Pianta eccelsa intorno spande |
| 365 | ombra grande |
| | e fa invito al passagger. |
| | Ma se perde il suo bel verde, |
| | sta negletta e vi ricetta |
| | solo il tarlo roditor. |
| |
| |
| |
| |