| | SCENA PRIMA |
| |
| | MENNONE e ALISO |
| |
| | ALISO |
| | Che fosse quell’insulto un tuo comando, |
| | potea saperlo Aliso? |
| | MENNONE |
| | Ah, tutto in me congiura e cielo e caso. |
| | ALISO |
| 295 | Aliso ti è fedel. Se queste io reggo |
| | natie campagne, è sol tuo dono. |
| | MENNONE |
| | In terra |
| | gratitudine e fede è per me spenta. |
| | ALISO |
| | Non contar fra gl’ingrati un cor sincero. |
| | MENNONE |
| | Mi tradì Nino; e può tradirmi ogni altro. |
| | ALISO |
| 300 | Regna amor sopra i re; né da beltade |
| | fa difesa un diadema. |
| | MENNONE |
| | Con Simmandio mi è forse |
| | spergiura anche la figlia. Io qui da loro |
| | saprò fin dove mia sventura arrivi. |
| | ALISO |
| 305 | Consigliarti potresti... |
| | MENNONE |
| | Non ammette |
| | un’estrema miseria alcun consiglio. |
| | ALISO |
| | Contender col più forte è vana impresa. |
| | All’util di Semira, in tuo favore, |
| | anch’io svenai le dolci mie speranze. |
| | MENNONE |
| 310 | Mennone nol farà, se il fece Aliso. |
| | ALISO |
| | Cedendo lei, puoi meritar Belesa. |
| | MENNONE |
| | Belesa? Ah, dell’altera |
| | questa mano è un rifiuto; e pur fu questa |
| | che più volte il diadema |
| 315 | al suo ingiusto fratel fermò sul crine. |
| | ALISO |
| | Ma s’ella fosse il prezzo di Semira? |
| | MENNONE |
| | Abbastanza ora in seno |
| | mi freme amor. Tacciavi orgoglio. È vano |
| | mal vicino addolcir con ben lontano. |
| | ALISO |
| |
| 320 | Falco, che spieghi l’ali a poca preda, |
| | s’altra maggior ne veda, |
| | cangia il suo volo e questa insegue e preme; |
| |
| | tra due oggetti il tuo cor scelga il migliore. |
| | Fuggi un funesto amore; |
| 325 | sia grandezza tuo voto e sia tua speme. |
| |
| |
| |
| |