| | SCENA VI |
| |
| | SIMMANDIO e SEMIRAMIDE |
| |
| | SIMMANDIO |
| | Figlia, lasciai sinor gli affetti tuoi |
| | in piena libertà. Leggi a te stessa |
| | dava l’indole eccelsa e generosa. |
| | SEMIRAMIDE |
| | De’ tuoi saggi consigli il frutto e l’opra. |
| | SIMMANDIO |
| 220 | Ma tu vedi d’intorno |
| | cingerti insidie e mali. |
| | Mal sicura è beltà fra molti amanti. |
| | Eccone in prova il corso rischio. È tempo |
| | che tu risolva. L’util tuo dipende |
| 225 | dalla tua scelta. Il tuo gran cor richiami |
| | sé stesso, si consigli, elegga ed ami. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Padre, che nata io sia, che pur nol credo, |
| | tra boschi e in umil cuna, è caso; e mio |
| | rossor non è ciò che non è mia colpa. |
| 230 | Ma dal basso mio stato |
| | non presero mai norma i miei pensieri. |
| | Cosa non fu giammai così sublime |
| | che spaventasse i miei desiri. Amai |
| | a misura del merto; e se un affetto |
| 235 | diede luogo al secondo e questo ad altri, |
| | non fu difetto di volubil genio |
| | ma impulso e forza di più degno oggetto. |
| | SIMMANDIO |
| | Festi ciò che nocchier, cui gire è forza |
| | fuor del preso cammin, dove lo spinge |
| 240 | più impetuoso or questo vento, or quello. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Quando Aliso ebbe i primi |
| | miei fanciulleschi affetti, |
| | non era in Ascalona |
| | né il più nobil pastor né il più gentile. |
| 245 | Venne Mennone, il duce, e la sua gloria |
| | sorprese i voti miei. Vidi poi Nino; |
| | e il sospirar d’un re fece al mio udito |
| | più soave armonia. Se dopo Nino |
| | scendesse in terra a idolatrarmi un nume, |
| 250 | il nume piaceria più del regnante. |
| | SIMMANDIO |
| | Dunque ora Nino è il più gradito amante. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ma non il più felice. |
| | Mennone ha la mia fede, a lui giurata |
| | con l’assenso paterno. Ecco la gemma, |
| 255 | con cui ne segnò i patti. |
| | SIMMANDIO |
| | L’amor d’un re scioglie ogni patto e legge. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Legge d’onore è indissolubil nodo. |
| | SIMMANDIO |
| | Mennone ha offeso il re. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ma non Semira. |
| | SIMMANDIO |
| | L’abbandono del campo è suo delitto. |
| | SEMIRAMIDE |
| 260 | Il vassallo peccò ma non l’amante. |
| | SIMMANDIO |
| | Forse osò il suo furor ciò che soffristi. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Dono a timor geloso il suo trascorso. |
| | SIMMANDIO |
| | Seco, o figlia, trarrai miseri giorni. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Mi saria più miseria onta e rimorso. |
| | SIMMANDIO |
| 265 | Fiero, geloso, indomito, crudele... |
| | SEMIRAMIDE |
| | D’un marito i difetti |
| | saggia moglie sopporta e li corregge. |
| | SIMMANDIO |
| | Dunque dell’Asia tu rinunzi al trono? |
| | SEMIRAMIDE |
| | Ei piaceria; ma quando debba a prezzo |
| 270 | di mia fede salirvi, il trono io sprezzo. |
| |
| | Sinché sarà il mio fato |
| | discorde dal mio core, |
| | vedrai che cerchio aurato |
| | al crin non cingerò. |
| |
| 275 | Mi gradirebbe un soglio; |
| | ma più mi strigne onore; |
| | e mai per cieco orgoglio |
| | la fé non tradirò. |
| |
| |
| |
| |