| | SCENA III |
| |
| | BELESA e poi ARBACE |
| |
| | BELESA |
| | Non dispero ch’ei ceda. Ove una volta |
| | alza il vessillo amore, a poco a poco |
| | ei ne caccia ragion, virtù, amistade; |
| | e vuol solo regnar. Mennone infido, |
| 95 | t’ho suscitato un tal rival che tutto |
| | ne tremerai. |
| | ARBACE |
| | Mia principessa. |
| | BELESA |
| | Arbace, |
| | vuoi ch’io creda al tuo amor? Vuoi meritarmi? |
| | ARBACE |
| | Che far deggio? |
| | BELESA |
| | Ubbidirmi, vendicarmi; |
| | e Mennone sleal ne sia l’oggetto. |
| | ARBACE |
| 100 | Cosa agevol mi chiedi. Un grave eccesso |
| | della grazia real già il rende indegno. |
| | BELESA |
| | Con Belesa egli è reo. |
| | ARBACE |
| | Con Nino ancora. |
| | Non sì tosto egli udì che un pien trionfo |
| | Semiramide avea sul cor di Nino, |
| 105 | ch’ebbro di gelosia, nulla curando |
| | gloria, impegno, dover, partì notturno |
| | dal campo, ove mi è ignoto ed a qual fine. |
| | BELESA |
| | (Che sì, che la rapita |
| | Semira è colpa sua!) Certo è l’avviso? |
| | ARBACE |
| 110 | Giunto qui or or dal campo, ove le veci |
| | di Mennone sostiene il re mio padre. |
| | BELESA |
| | Strane cose recasti. A noi conviene |
| | farne buon uso. Al re tu vanne. Aggrava |
| | di Mennone il delitto. |
| | ARBACE |
| 115 | Ma, se chiederlo lice, onde tant’ire? |
| | BELESA |
| | Dalla sua infedeltade. |
| | ARBACE |
| | Tu fiera il ributtasti. |
| | BELESA |
| | Il grado, il sesso |
| | da me quelle esigea prime ripulse. |
| | ARBACE |
| | Un soverchio rigor stanca gli affetti. |
| | BELESA |
| 120 | Oh, mal per noi, se l’arte ne mancasse |
| | di ceder con decoro. |
| | ARBACE |
| | Non tutti han per soffrire il cor di Arbace. |
| | BELESA |
| | Preda, già mia, non vo’ che fugga impune. |
| | Mennone il proverà. Già d’un re amico |
| 125 | gli ho fatto un fier rival. Sposa di Nino |
| | saria Semira. Un fiacco |
| | rimorso il frena e questo |
| | vincer si deve. Il più fec’io. Del duce |
| | tu esagera la colpa; e alcun non resti |
| 130 | luogo a favor di lui nel regio core. |
| | ARBACE |
| | Ah, principessa, io servirò al tuo sdegno; |
| | ma tradirò me stesso. |
| | BELESA |
| | Intendo il tuo timor. Nell’incostante |
| | tu temi il primo amante. |
| | ARBACE |
| 135 | Or pentito a’ tuoi piedi il vuol tua gloria. |
| | BELESA |
| | Ma per punirlo sol, non per amarlo. |
| | ARBACE |
| | Punisci con l’obblio l’alma infedele. |
| | BELESA |
| | L’indifferenza in me saria viltade. |
| | ARBACE |
| | Spesso di affetto anche lo sdegno è prova. |
| | BELESA |
| 140 | Orsù, Arbace, un ossequio, |
| | che men ragioni, esigo. In altri io posso |
| | trovarlo; a te lo chieggo e la mia scelta |
| | non ti è picciol favor. Vanne; opra; e spera. |
| | Sia di Nino Semira; a me pentito |
| 145 | torni il perfido amante; e la vendetta |
| | allor vedrai d’una beltà negletta. |
| |
| | T’inganna il tuo timor, |
| | se credi che in mirar |
| | pentito il traditor |
| 150 | un foco in me già spento |
| | forza ripiglierà. |
| |
| | La facile bontà |
| | invita il pentimento |
| | d’un perfido amator |
| 155 | a nuova infedeltà. |
| |
| |
| |
| |