| | SCENA II |
| |
| | NINO e BELESA |
| |
| | BELESA |
| | Qual rimorso, o signor, frammette indugi |
| | a quel ben che sospiri? |
| 40 | Semiramide è tua. |
| | NINO |
| | Ma sciorre a forza |
| | deggio un nodo giurato. Amore e fede |
| | a Mennone la unisce; e di sue nozze |
| | arderien già le faci, |
| | se l’invitto guerrier, cui tanta parte |
| 45 | deggio dell’Asia soggiogata e vinta, |
| | non tenesser fra l’armi i Battri infidi. |
| | BELESA |
| | Mennone ama la gloria, |
| | ama il suo re, più che Semira. Al solo |
| | saperti suo rivale, o col rispetto |
| 50 | spaventerà le brame o col consiglio |
| | dell’util suo consolerà l’amore. |
| | NINO |
| | Mal conosci, o Belesa, il cor feroce. |
| | Un valor che mi serve, allorch’io l’amo, |
| | divenir può furor, quand’io l’irriti. |
| | BELESA |
| 55 | Nino può risarcirlo... |
| | NINO |
| | Eh, nel vasto mio impero io non ho un bene |
| | che s’adegui a Semira. |
| | BELESA |
| | No, per Mennone amante; |
| | ma in quell’anima altera |
| 60 | fasto può più che amor. Cambiar d’oggetto |
| | gli fu facile amando. |
| | Sol desio di grandezze in lui più crebbe |
| | a misura che ottenne; e fuor di Nino, |
| | mai non seppe soffrir maggior né uguale. |
| | NINO |
| 65 | Né l’avrà nel mio regno, |
| | qual non l’ha nel mio cor. Convien ch’io peni, |
| | per non far ch’ei sospiri. |
| | BELESA |
| | E fortunato |
| | a costo il renderai del tuo riposo? |
| | NINO |
| | Oh dio! Non so. Crudel germana, in questo |
| 70 | pelago tu m’hai spinto. O non dovevi |
| | farmi veder Semira o non celarmi |
| | gli affetti dell’amico. |
| | M’era facile allora alle nascenti |
| | fiamme oppor resistenza. Or son sì fiacco |
| 75 | che, ingiusto o sfortunato, io perder deggio |
| | o Mennone o Semira o ancor me stesso. |
| | BELESA |
| | Chi misero esser vuol, di sé si dolga. |
| | NINO |
| | Consiglio è di virtù la mia sciagura. |
| | BELESA |
| | Si assolva il re da una virtù servile. |
| | NINO |
| 80 | Degli uomini è il più vile |
| | re ch’è senza virtù. |
| | BELESA |
| | L’abbia; ma quella |
| | che, protetta dall’uso, util si appella. |
| | NINO |
| |
| | Dirò al cor con qualche pace: |
| | «In amor sii sfortunato». |
| 85 | Ma «sii perfido ed ingrato» |
| | dirgli mai non soffrirò. |
| |
| | Se il poter del cielo è dono, |
| | non vo’ usarlo in tirannia. |
| | Darò leggi a me dal trono; |
| 90 | indi agli altri io le imporrò. |
| |
| |
| |
| |