|   | LICENZA | 
|   | 
| 1385 | Di te si parla, augusta, | 
|   | nata in sì fausto giorno a far felice | 
|   | la grandezza, che t’orna, e ’l secol nostro. | 
|   | Che se non è fortezza, alor che affligge | 
|   | o l’inferma natura | 
| 1390 | o l’avversa fortuna, | 
|   | volto e core mostrar lieto e tranquillo, | 
|   | se fortezza non è sul più gran trono | 
|   | serbar l’alma più umile, | 
|   | regnar, più che in altrui, sovra sé stessa, | 
| 1395 | non goder de l’impero | 
|   | che per esserne a tutti | 
|   | o benefica o giusta e, assai potendo, | 
|   | aver dolor di non poter più ancora, | 
|   | se tanto e quel di più, che in te si apprezza, | 
| 1400 | se fortezza non è, quale è fortezza? | 
|   | 
|   |    Lunga etate, dei, serbate | 
|   | in Elisa il vostro dono. | 
|   | 
|   |    Dono eccelso, in cui risplende | 
|   | un’idea del poter vostro, | 
| 1405 | da cui prende | 
|   | gioia il regno e gloria il trono. | 
|   | 
|   | CORO | 
|   | 
|   |    Donna forte ove trovar? | 
|   | Dice il volgo e non lo sa. | 
|   | Ove accoppiasi a beltà | 
| 1410 | la costanza e la virtù. | 
|   | 
|   |    Ove è fede, ove è valor, | 
|   | ove s’abbia eccelso cor | 
|   | che sovrasti al suo destin, | 
|   | grande, invitto e qual l’hai tu. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |