| | SCENA III |
| |
| | ALISO e i suddetti |
| |
| | ALISO |
| | Al tuo sdegno lo toglie, |
| | sire, il suo delirar. Fremente il vidi |
| | uscir da la tenzone e d’uno in altro |
| 1140 | oggetto ripassando, |
| | ora immobile starsi, or furibondo |
| | correr qua e là né saper dove. Il nudo |
| | acciar, che in mano ancor tenea, d’un colpo |
| | spezzò ad un sasso; lacerossi il manto; |
| 1145 | l’elmo gittò; né valsi |
| | quindi a seguirlo, ove per campi e balze |
| | il suo pazzo furor ratto il trasporta. |
| | ARBACE |
| | Stiasi con le sue furie. |
| | SEMIRAMIDE |
| | O lui beato, |
| | se più non torna al senso de’ suoi mali. |
| | NINO |
| 1150 | Or che dirai, Semira? Ecco i pretesti |
| | col tumulto già spenti. |
| | SEMIRAMIDE |
| | No. Ciò ch’oggi si osò, mi lascia in tema |
| | de l’avvenir. Penuria |
| | d’alme facinorose |
| 1155 | non v’è mai negl’imperi. E ch’io al tuo letto |
| | rechi in dote discordie, onte, perigli? |
| | Perdonami. Amo Nino |
| | ma più la gloria sua, più ’l suo riposo. |
| | NINO |
| | E deve anche il tuo amor farmi infelice? |
| | SEMIRAMIDE |
| 1160 | Forse tale io non son qual mi si crede. |
| | Simmandio ha qualche arcano |
| | taciuto anche a la figlia. |
| | Forse al suo re nol tacerà. Tu vinci |
| | sue renitenze. Il mio destino intendi; |
| 1165 | e quando io nobil sangue ed avi illustri |
| | possa ostentar dal trono, |
| | sarà mio impegno anche portarvi un core |
| | che su l’orme del tuo giunga a l’estremo |
| | confin de la grandezza e de l’onore. |
| | NINO |
| 1170 | Andiamo, Arbace. Un’anima sì eccelsa |
| | smente i bassi natali. |
| | ARBACE |
| | L’aquile generose |
| | non nascon che da l’aquile reali. |
| | NINO |
| |
| | Rigida sei; ma ancora |
| 1175 | rigida m’innamora, |
| | cara, la tua beltà. |
| |
| | Tu poi non esser tanto |
| | in tua virtù severa |
| | ch’ella ne perda il vanto |
| 1180 | e passi in crudeltà. (Entra con Arbace nel tempio) |
| |
| |
| |
| |