| | SCENA III |
| |
| | BELESA e ARBACE |
| |
| | ARBACE |
| | Son già presso a la meta i tuoi desiri. |
| | Supplichevole amante |
| 905 | Mennone a te verrà. |
| | BELESA |
| | Verrà protetto |
| | dal reale favor, con tutto il fasto |
| | di un facile perdono |
| | e di un sicuro amor. |
| | ARBACE |
| | Nulla, o Belesa, |
| | a oprar più resta a la crudel mia fede. |
| | BELESA |
| 910 | Ma le resta a soffrir. |
| | ARBACE |
| | Che crudeltade |
| | far de la morte mia fabbro me stesso! |
| | BELESA |
| | E qui ’l frutto godrai di tua bell’opra. |
| | ARBACE |
| | Deh! Per pietade, o mi risparmia un tanto |
| | affanno o non tradirmi. |
| | BELESA |
| 915 | Ch’altro poss’io? Soffri, ti dissi, e spera. |
| | ARBACE |
| | E soffersi e sperai. |
| | BELESA |
| | Non basta ancora. |
| | ARBACE |
| | Povero cor! Si segua |
| | e sperando e soffrendo alfin si mora. |
| |
| | Son qual misero soldato |
| 920 | condannato |
| | a vegliar con fermo ciglio, |
| | dove certa è per lui morte. |
| |
| | Tu non sai del rio comando |
| | la fierezza; |
| 925 | io lo so, che sto penando |
| | col dover di parer forte. |
| |
| |
| |
| |