| | SCENA II |
| |
| | SEMIRAMIDE, BELESA e ARBACE |
| |
| | SEMIRAMIDE |
| 865 | Altri v’ha che congiuri |
| | per abbattere un core? |
| | BELESA |
| | Semira, io te compiango, |
| | pur mal riconosciuta. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Principessa, perché? |
| | BELESA |
| | Tel dica Arbace. |
| | ARBACE |
| 870 | Mennone ti tradisce. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Eh! So che l’arte in uso |
| | mette ogni industria, onde mi tremi in petto |
| | la fé. Ma tutto è vano. |
| | BELESA |
| | Nel petto di Semira |
| 875 | la sostiene fortezza. In quel del duce |
| | ambizion l’abbatte. |
| | ARBACE |
| | E del suo primo |
| | tradito amor la rinascente fiamma. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Suo primo e solo amor non fu Semira? |
| | BELESA |
| | Ne avrai, se qui ti aggrada, il disinganno. |
| | SEMIRAMIDE |
| 880 | Cieli! Se questo è ver, vedrò a la fonte |
| | gir retrogradi i fiumi. |
| | BELESA |
| | Altra così dicea. |
| | SEMIRAMIDE |
| | Non del mio duce. |
| | BELESA |
| | Di lui, ninfa, di lui, cui l’incostanza |
| | non costò mai gran pena o gran rossore. |
| | SEMIRAMIDE |
| 885 | Mi avveggo. A un re, a un fratello |
| | ben si serve così. Ma senza il pieno |
| | testimon de la vista e de l’udito, |
| | non crederò giammai Mennone infido. |
| | ARBACE |
| | Vogliam che qui tu ’l vegga e qui l’ascolti. |
| 890 | Colà ti ascondi e inosservata... |
| | SEMIRAMIDE |
| | Oh dei! |
| | Comincio a vacillar... No... Ciò ch’ei fece |
| | per me, ciò ch’io per lui |
| | non mi lascia timor de la sua fede |
| | e l’accorta Semira a voi non crede. |
| |
| 895 | Pieghi a l’onda e ceda al vento |
| | scoglio in mare e sasso in monte; |
| | ed alora in chi m’adora |
| | incostanza io crederò. |
| |
| | Pien di amore e di ardimento |
| 900 | fin di morte il vidi a fronte; |
| | e a tenor de la sua fede, |
| | anch’io fida a lui sarò. |
| |
| |
| |
| |