| | LICENZA |
| |
| | Ma chi d’agili vanni |
| | mi dà il soccorso, onde dall’Indo all’Istro |
| 1535 | prenda volo sublime e là col canto |
| | onori un più bel giorno, in cui di Carlo |
| | si applaude al nome augusto? |
| | Gli ho da gloria e da fama. Eccomi a vista |
| | del maggior de’ monarchi. Il miro e quanto |
| 1540 | con l’alta maestà l’alme atterrisce, |
| | con l’amabil bontà tanto le affida. |
| | Provvido invitto Carlo, |
| | tu difendi la pace |
| | e la guerra spaventi, onde anche i tuoi |
| 1545 | faticosi riposi |
| | sono per te trionfi |
| | e salute per noi. |
| | Ma dove m’alzo? Ove mi spingo? Assai |
| | dissi in voler. Meno è quant’oso; e come |
| 1550 | scorge ch’è l’ocean quell’occhio stesso |
| | che non sa quanto ei sia, così la mente, |
| | che a quanto è il tuo gran cor giunger non puote, |
| | sa però ch’è il tuo core |
| | oggetto dell’ossequio e dell’amore. |
| |
| 1555 | Sì, ad amarti, ad onorarti |
| | sforzi l’alme, o gran regnante, |
| | nel cui cor, nel cui sembiante |
| | stanno amore e maestà. |
| |
| | Tu sì amabile ne reggi |
| 1560 | che godiam nelle tue leggi |
| | quel più dolce e quel più caro |
| | che fa idea di libertà. |
| |
| |
| |
| |
| |