| | SCENA IV |
| |
| | GIANGUIR e poi MAHOBET con guardie in lontano |
| |
| | GIANGUIR |
| | La donna per instinto ama i soavi |
| | consigli, odia i severi; |
| | e non sa che del trono |
| 1270 | prima base è il timor. |
| | MAHOBET |
| | Là vi arrestate (Alle guardie in lontano) |
| | col prigionier; né sia chi avanzi il passo |
| | sino ad altro comando. (Si avanza verso il re) |
| | GIANGUIR |
| | (Qui il duce. Rimembrando |
| | i torti e i benefici, io n’ho rossore). |
| | MAHOBET |
| 1275 | Se colui che poc’anzi discacciasti, |
| | qual traditor, dal tuo reale aspetto... |
| | GIANGUIR |
| | Deh, Mahobet, compisca |
| | tua virtù il suo trionfo; e del passato |
| | non mi far sovvenir che in quella parte, |
| 1280 | ove tanto ti debbo. |
| | MAHOBET |
| | Io quello feci |
| | ch’era al mio re dovuto e all’onor mio. |
| | GIANGUIR |
| | Ciò ch’io pur debbo adempierò. Ripiglia |
| | e grado e stima e amor. |
| | MAHOBET |
| | Concedi ancora |
| | ch’io ripigli in favor d’un infelice |
| 1285 | amicizia e pietà. |
| | GIANGUIR |
| | Che? Tu in difesa |
| | di quel ribelle parleresti ancora? |
| | In esempio al Mogol, giust’è ch’ei mora. |
| | MAHOBET |
| | Esempio nel tuo regno e nel tuo sangue |
| | straniero e periglioso. |
| 1290 | Tacerò che clemenza |
| | è la virtù de’ re, che su la preda |
| | infieriscon le tigri e al generoso |
| | lion basta aver vinto. |
| | Dirò sol che in te stesso |
| 1295 | tu rifletta, o sultan. Tu fosti, e forse |
| | con pretesto minor, figlio ribello. |
| | Cosrovio t’imitò. Tu imita il padre. |
| | Da’ il perdon, se l’avesti. |
| | GIANGUIR |
| | L’ebbi ma ravveduto, umil, prostrato. |
| 1300 | Non così l’empio. In rabbia ed in orgoglio |
| | vinto imperversa; e la sua morte io voglio. |
| | MAHOBET |
| | E sarà questa morte |
| | d’altre stragi feconda. Io te l’annunzio, |
| | non ch’io pensi d’alzar di nuovo il braccio |
| 1305 | ma perché mille spade |
| | sento fischiare in alto orribil suono |
| | intorno al tronco busto e al regio trono. |
| | GIANGUIR |
| | S’ei non cade al mio piè, re più non sono. |
| | MAHOBET |
| |
| | Mora, se vuoi così, mora il tuo figlio; |
| 1310 | ma un dì lagrime dal ciglio |
| | il dolor ti spremerà. |
| |
| | Tardo inutil pentimento! |
| | cui sarà di più tormento |
| | l’affrettata crudeltà. |
| |
| |
| |
| |