| | SCENA PRIMA |
| |
| | ZAMA e ASAF con la sciabla alla mano, da varie parti |
| |
| | ASAF |
| 1200 | Vinto han gli avversi dii. Sconfitto è il campo. |
| | ZAMA |
| | Cieli! E il sultan? |
| | ASAF |
| | Prigione. |
| | ZAMA |
| | E tu in Agra? |
| | ASAF |
| | Rapito |
| | dalla turba fugace... |
| | ZAMA |
| | Ah, tu dovevi |
| | difenderlo o morire. |
| | ASAF |
| 1205 | Feci il dover... |
| | ZAMA |
| | Si loda |
| | l’opra dal fin. Grado, favor, grandezza, |
| | Alinda, onor, tutto in Gianguir perdesti. |
| | Che fai di quell’acciar che in man sì terso |
| | dalla pugna riporti? |
| 1210 | Volgilo in te. Fa’ un degno colpo alfine; |
| | e tu, che non sapesti |
| | vincer, sappi morir. |
| | ASAF |
| | Torsi di vita |
| | è furore o viltà. Vivendo, posso |
| | esser utile a tutti. |
| 1215 | Agra difenderò; né i mali miei |
| | m’hanno oppresso così... |
| | ZAMA |
| | Va’. Un vil tu sei. |
| | ASAF |
| |
| | Vile a me! Ma non offende |
| | donna imbelle che non sa |
| | qual sia il merto del valor. |
| |
| 1220 | Che se osasse un reo coraggio |
| | rinfacciarmi di viltà, |
| | l’insolenza dell’oltraggio |
| | punirei dentro il suo cor. |
| |
| |
| |
| |