| | SCENA III |
| |
| | ZAMA e ASAF, col seguito de’ rajas indiani, e i suddetti. GIANGUIR al loro arrivo levasi e va loro incontro |
| |
| | GIANGUIR |
| | Duci, amico, consorte, |
| | or torno ad esser re... |
| | ZAMA |
| | Teco io respiro. |
| | ASAF |
| | Ma non è questo il tuo real soggiorno. |
| | MAHOBET |
| 885 | È il mio, dove da insulto |
| | custodirlo saprei, più che non fece |
| | nella reggia il tuo zelo. |
| | ZAMA |
| | Cieca discordia non accresca i mali. |
| | Già alle mura si appressa |
| 890 | Cosrovio; ed Agra è in rischio. |
| | GIANGUIR |
| | Rischio ch’è sol tua colpa. (A Mahobet) |
| | MAHOBET |
| | E mio ne fia il riparo. Amai nel prence |
| | un tuo suddito e figlio. In lui rubello, |
| | odio un nimico. A’ danni suoi quel braccio |
| 895 | armerò che il sostenne; e andrò tuo duce... |
| | GIANGUIR |
| | Lo scettro a me del militar comando. (Mahobet inchinandosi parte, seguito da’ due soldati. Gianguir ritorna a sedere) |
| | ASAF |
| | A quella man, che in te rivolse il ferro, |
| | sciolto il reo figlio, il fideresti ancora? |
| | ZAMA |
| | Altra più valorosa ove trovarne? |
| | ASAF |
| 900 | Valor che giova, ove perfidia il regge? |
| | ZAMA |
| | Può nuova fede esser felice emenda. |
| | ASAF |
| | E nuova colpa irreparabil danno. (Torna Mahobet, seguito da’ due soldati, l’uno de’ quali tiene in un bacin d’oro il baston militare e l’altro lo stendardo generalizio) |
| | MAHOBET |
| | Di cento e cento lauri adorne e chiare, |
| | ecco, o signore, le onorate insegne. |
| | GIANGUIR |
| 905 | Mahobet, da quel giorno |
| | che dell’indiche schiere |
| | primo duce ti elessi, assai tu oprasti; |
| | e mia beneficenza assai ti rese. |
| | Ma poiché esser ti piacque, |
| 910 | più che suddito al padre, amico al figlio, |
| | vanne, perfido, a lui. Saprà non lenta |
| | trovarti al fianco suo la mia giust’ira. |
| | Va’. Un nimico di più non mi spaventa. |
| | MAHOBET |
| | Dar leggi è tuo, mio l’ubbidir. Mi è lieve |
| 915 | perder grado e favor senza mia colpa. |
| | Bastami la mia gloria. Ira né torto |
| | non m’indurrà vilmente ad opra indegna; |
| | e serberommi nell’avversa sorte, |
| | qual già fui nell’amica, eccelso e forte. |
| |
| 920 | Non mi duol de’ torti miei; |
| | né fo voti agli alti dei |
| | che mi vendichin col pianto |
| | della patria e del mio re. |
| |
| | Duolmi sol lasciarti a canto |
| 925 | chi sol vanta audacia e orgoglio, |
| | in sostegno del tuo soglio |
| | e in trofeo della sua fé. |
| |
| |
| |
| |