| | SCENA IV |
| |
| | JASINGO, poi GIANGUIR e MAHOBET |
| |
| | JASINGO |
| 445 | Fan cento affetti di quel cor governo... |
| | Odo il sultan. Qui intanto |
| | non visto osserverò. Da re turbato |
| | buon consiglio è star lungi. (Si ritira) |
| | GIANGUIR |
| | Da un imeneo, che unisca |
| 450 | l’alme discordi, a me qual scorno o danno? |
| | MAHOBET |
| | L’un nel rifiuto e l’altro nel contrasto. |
| | GIANGUIR |
| | Segua che vuol; di mia parola attende |
| | la regina gli effetti. |
| | MAHOBET |
| | D’altro tuo figlio l’imeneo potrebbe... |
| | GIANGUIR |
| 455 | Zama il ricusa e vuole |
| | in un genero un re. Con altre nozze, |
| | a nuove gelosie via si aprirebbe. |
| | Queste promisi e queste adempieransi. |
| | MAHOBET |
| | Sperar nol so. L’alma real, che sente |
| 460 | d’esser nata a regnar, da sé rigetta |
| | ciò che giogo le sembra. Usando forza, |
| | più si esacerba. |
| | GIANGUIR |
| | Eh, sbigottiscon questi |
| | fervidi geni a fronte del gastigo. |
| | Qui Cosrovio verrà. Cauto nel rischio, |
| 465 | per fuggir pena accetterà la legge. |
| | Se la rifiuta, e ferrei ceppi e scuro |
| | carcere incontrerà. Da questa soglia |
| | passar non può che alla prigione o all’ara. |
| | Il varco occupan l’armi e dato è il cenno. |
| | MAHOBET |
| 470 | Signor, de’ mali, ove te stesso e il regno |
| | sei vicino a gittar, potresti tardo |
| | sentirne il pentimento. Aman Cosrovio |
| | il popolo e i soldati. Io stesso... |
| | GIANGUIR |
| | Intendo. |
| | Se mai figlio rubello |
| 475 | giunge a scuoter il giogo e a prender l’armi, |
| | te può contar fra’ suoi nimici il padre. |
| | MAHOBET |
| | Della mia fede egli è sì chiaro il lume |
| | ch’ombra nol può coprir. So quanto esige |
| | dover, quanto amicizia; e questo ferro |
| 480 | combatte fellonia, non la protegge. |
| | Nel figlio il reo non sosterrò; ma oppresso, |
| | vuol ragion ch’io il difenda |
| | contro ogni forza e col mio sangue istesso. |
| |
| | E di amico e di vassallo |
| 485 | io le parti adempierò; |
| | né il dover mai svenerò |
| | su l’altar dell’amistà. |
| |
| | Ma lasciar che a regio erede |
| | prema il collo orgoglio e sdegno, |
| 490 | nol sopporta amica fede |
| | né il sostien giusta pietà. |
| |
| |
| |
| |