| | SCENA XIX |
| |
| | FARAMONDO, poi GUSTAVO e ADOLFO |
| |
| | FARAMONDO |
| | Fra quest’ombre selvagge |
| | sol mi lasciate alquanto. I foschi orrori |
| 485 | par che facciano invito a’ miei dolori. (Lasciati in lontano i suoi soldati, egli va a sedere a piedi di un albero) |
| |
| | Augelletti, che volate |
| | di fronda in fronda, |
| | chi è di voi che mi risponda? |
| |
| | Ah, il piacer voi mi negate |
| 490 | del vostro canto, |
| | perché il mio non è che pianto, |
| | pianto è sol che il cor m’inonda. (Esce Gustavo dal bosco e con ferro ignudo si avventa improvviso alla vita di Faramondo. Adolfo lo rattiene, ponendosi innanzi di lui. Ed intanto accorrono alla difesa di Faramondo i di lui soldati ch’erano in lontano) |
| |
| | GUSTAVO |
| | Questo acciaro. |
| | ADOLFO |
| | Ti arresta. |
| | GUSTAVO |
| | Chi me rattiene? |
| | FARAMONDO |
| | E chi me insulta? |
| | ADOLFO |
| | Il ferro |
| 495 | brami immergergli in sen? La strada è questa. |
| | GUSTAVO |
| | Tu, Adolfo? |
| | ADOLFO |
| | In lui difendo |
| | la tua gloria, signor. Un tradimento |
| | vendicarti non dee del suo valore. |
| | FARAMONDO |
| | Amico Adolfo. |
| | GUSTAVO |
| | Figlio traditore. |
| 500 | Oimè! Già d’ogn’intorno |
| | lo circondano i suoi. Fatto è periglio |
| | ciò che sperai trionfo. Iniquo figlio! (Adolfo gettandosi a lato del padre) |
| | ADOLFO |
| | Faramondo, abbastanza |
| | scudo ti fui. Più non sei solo. Or l’armi |
| 505 | volgo in altr’uso; e se feroce insulti |
| | il regal padre, io lo difendo. |
| | FARAMONDO |
| | Adolfo, |
| | né ingrato a te né a lui nimico io sono. |
| | Il fui, purtroppo. A te, Gustavo, ho tolta |
| | una corona e te la rendo. Feci |
| 510 | Rosimonda cattiva; ella è già sciolta. |
| | GUSTAVO |
| | Tu mi rendi, crudel, ciò che ben tosto |
| | tormi io potea. Se il fai costretto, è il dono |
| | necessità, se volontario, è tema. |
| | De’ mali miei col sangue |
| 515 | risarcir tu mi devi. Eterna guerra |
| | ti giura l’odio mio. |
| | Struggerò il nome franco, |
| | desolerò i tuoi regni, |
| | vedrò tronco il tuo capo; e Rosimonda |
| 520 | ne sarà il prezzo. E tu, infedel, più padre |
| | non mi sperar. Dagli occhi miei per sempre |
| | ti allontani il tuo fallo. |
| | Temi ’l divieto; e se dal duro esiglio |
| | vuoi far ritorno a un padre, |
| 525 | con quel capo a lui torna; e sarai figlio. |
| |
| |
| |
| |