| | SCENA IV |
| |
| | JASINGO e i suddetti |
| |
| | JASINGO |
| | Per cenno del sultan, prence, a te vengo. |
| | COSROVIO |
| | Che vuol l’ingiusto padre? |
| | JASINGO |
| 145 | Che tu in finta tenzon renda più illustre |
| | col fior de’ tuoi più fidi il suo trionfo. |
| | Questo il campo ne fia. |
| | COSROVIO |
| | Basta che giunga |
| | un suo voler, perché sia nuova offesa. |
| | JASINGO |
| | Ma che dirai nel rimirarti a fronte |
| 150 | il fratello di Zama? |
| | COSROVIO |
| | Asaf! A me tal onta? |
| | Punirò pria l’indegno; e sotto gli occhi... |
| | SEMIRA |
| | No, mio Cosrovio. T’amo |
| | cauto, più che feroce. A te coi torti |
| 155 | lascia crescer ragion. Simula e soffri. |
| | COSROVIO |
| | Simular e soffrir non è da forte. |
| | SEMIRA |
| | E da forte e da saggio. All’uopo intanto |
| | pronte sien le tue schiere. |
| | JASINGO |
| | E quelle in breve |
| | di Cambaia e Sorate a te verranno, |
| 160 | non vil rinforzo. |
| | COSROVIO |
| | Ed opportuno. Alinda, |
| | parto né d’esser chieggo |
| | de’ tuoi natali e de’ tuoi casi a parte. |
| | Tu vuoi farne un mistero alla mia fede. |
| | SEMIRA |
| | Ed un merito ancor; ma quando in guerra |
| 165 | tu sia col mio tiranno, |
| | saprai mio regio sangue e mia giust’ira. |
| | COSROVIO |
| | Mi accheto. Amami e credi |
| | che, senza l’amor tuo, braccio rubello, |
| | né per desio di regno |
| 170 | né per vendetta degli oltraggi miei, |
| | contra un padre ed un re, non alzerei. |
| |
| | Non sarei nimico al padre, |
| | se di te non fossi amante. |
| |
| | Mia ragione è il tuo furore; |
| 175 | e se reo mi fa il tuo core, |
| | mi discolpa il tuo sembiante. |
| |
| |
| |
| |