| | SCENA II |
| |
| | COSROVIO e MAHOBET |
| |
| | COSROVIO |
| | Lieto or t’abbraccio, amico. |
| | MAHOBET |
| | Amico e servo, |
| | purché tu sia al mio re suddito e figlio. |
| | COSROVIO |
| 40 | L’impostura al suo cor s’apre in mio danno |
| | troppo facile accesso. |
| | MAHOBET |
| | Fosse così. Ma a che lasciar repente |
| | di Bengala il governo? |
| | E qui trar numerose aste e bandiere? |
| | COSROVIO |
| 45 | A che? Attender dovea che dalle insidie |
| | di Asaf e Zama a me di man divelto |
| | scettro fosse ch’è mio? |
| | MAHOBET |
| | Tuo, vivo il padre? |
| | COSROVIO |
| | Sì, Mahobet. Già stanca |
| | è la mia sofferenza. Il re son io. |
| 50 | Contro Akebar, di cui |
| | re più grande e miglior l’India non ebbe, |
| | Gianguir, figlio rubel, pugnò e fu vinto. |
| | MAHOBET |
| | Perdon ne ottenne ed emendò il suo fallo. |
| | COSROVIO |
| | No. Akebar pria dal core e poi, morendo, |
| 55 | dall’impero lo escluse e le ragioni |
| | in me ne trasferì. Mio è questo soglio; |
| | e Gianguir, che mi è padre, è un mio vassallo. |
| | MAHOBET |
| | Segui; e risponderò. |
| | COSROVIO |
| | Già del mio dono |
| | si abusa e me qual schiavo insulta e preme. |
| | MAHOBET |
| 60 | Odo i lamenti e non ancor le accuse. |
| | COSROVIO |
| | Sai che in comun sciagura egli di Zama |
| | si accese, in Persia nata e di vil sangue. |
| | MAHOBET |
| | Ma degna per virtù del reggio letto. |
| | COSROVIO |
| | Siasi; ma in me non pensi |
| 65 | stender le sue conquiste. Ella instigata |
| | dal fiero Asaf, pretende |
| | o me sposo a Miraca, ignobil germe |
| | de’ suoi primi sponsali, o la corona, |
| | la corona ch’è mia, con la sua mano |
| 70 | minaccia in dote al mio minor germano. |
| | MAHOBET |
| | Perversa legge! |
| | COSROVIO |
| | Alle abborrite nozze |
| | vuoi ch’io stenda la destra? O che infingardo |
| | mi lasci?... Ah, non fia ver. Sosterrò forte |
| | l’onor del sangue e la ragion del trono, |
| 75 | che d’Akebar il successore io sono. |
| | MAHOBET |
| | Migliori e più beati |
| | quanto i prenci sarien, se udisser sempre |
| | il vero o meno lor piacesse il falso! |
| | Degna del tuo rifiuto |
| 80 | è la figlia di Zama. In ciò mia fede |
| | l’onte non sosterrà del regio erede. |
| | Ma di certe lusinghe al dolce incanto |
| | chiudi, o sultan, l’udito. |
| | Gianguir è il tuo, non men signor, che padre. |
| 85 | La natura e le leggi |
| | Akebar rispettò. L’orror del fallo |
| | miglior li rese il figlio; e in lui, morendo, |
| | lasciò al Mogol con pace un degno erede. |
| | Chi diverso ti parla è iniquo e mente |
| 90 | in tuo danno o in suo pro. Fuggi la falsa |
| | turba, peste de’ regni e de’ regnanti. |
| | Ascolta il tuo dover. Per te rubello |
| | l’ire infauste sarien, l’armi infelici; |
| | ed il primo io sarei de’ tuoi nimici. |
| |
| 95 | Corre a perdersi chi prende |
| | per sua guida un cieco sdegno, |
| | qual chi lascia il fral suo legno |
| | in balia di vento e d’onda. |
| |
| | Cieco egli erra e a perder terra |
| 100 | il suo stesso impeto il mena; |
| | e alfin trova infausta arena, |
| | dove crede amica sponda. |
| |
| |
| |
| |