| | SCENA VI |
| |
| | SEMIRA e i suddetti |
| |
| | SEMIRA |
| 1375 | (Che veggo? Il figlio a’ piè del padre? E in mano |
| | al padre il ferro ignudo?) |
| | Cosrovio, a qual viltade (Alla voce di Alinda, Gianguir rivolta la faccia e Cosrovio si leva) |
| | indur ti lasci da un timor di morte? |
| | Supplice reo fa gloria ad un tiranno, |
| 1380 | pietà non mai. Sostieni |
| | con fortezza il destin. Son teco anch’io. |
| | Sì. Qui vengo, o sultan, non per salvarlo, |
| | me di tutti aggravando i falli sui |
| | che miei pur son, ma per morir con lui. |
| | COSROVIO |
| 1385 | Che festi, o dio! Semira? Ed in qual punto |
| | giugnesti? Io chiedea morte; e di riposo |
| | m’era il lasciarti in vita. |
| | SEMIRA |
| | Era egli giusto? A chi ben ama, i mali |
| | son comuni ed i beni. |
| 1390 | Gianguir, l’alma di lui con l’alma mia |
| | odio congiunse e amore. |
| | Non le divida il tuo furor. Di un figlio |
| | feci un ribel. Se vivo, |
| | ti farò altri nemici. Io ne ho ’l potere. |
| 1395 | Guai per te, se mi lasci un breve instante, |
| | in cui dover mi sproni, |
| | oltre del padre, a vendicar l’amante. |
| | COSROVIO |
| | Non l’ascoltar... |
| | GIANGUIR |
| | Troppo anche udii. Contenti |
| | saran, perfida coppia, i vostri voti. |
| 1400 | Ne la reggia maggior tratti a l’aspetto |
| | d’altro giudice sien. Comune intanto |
| | e rimorso vi lascio e tema e pianto. |
| |
| | Un padre che condanni è troppo barbaro, |
| | che assolva è troppo debole. |
| 1405 | Un altro, anime ree, giudice avrete. |
| |
| | Ma tal che in faccia a lui, per quanto siate |
| | fiere, ostinate e perfide, |
| | confondere e tremar vi sentirete. |
| |
| |
| |
| |