| | SCENA XVII |
| |
| | GUSTAVO e CLOTILDE con guardie |
| |
| | GUSTAVO |
| 435 | Sì, Clotilde, il mio seno |
| | han preso a lacerar due vari affetti, |
| | d’odio per Faramondo, |
| | di amor per te. Quello il vuol morto e questo |
| | te salva e mia. Non sono |
| 440 | più per te quel Gustavo. Assai diverso |
| | mi ha reso il tuo coraggio e il tuo sembiante. |
| | Mi temi re? Non disprezzarmi amante. |
| | CLOTILDE |
| | Se lusinga di amor rattenne il colpo, |
| | la vittima involata |
| 445 | ritorni all’ara. Amor, che d’odio è figlio, |
| | si conformi al natal, segua il suo istinto. |
| | Gustavo, in me ti addito |
| | la metà di quel cor che brami estinto. |
| | GUSTAVO |
| | Non ti abusar, Clotilde, |
| 450 | dell’amor mio; ti sia più caro il dono |
| | della tua vita; e temi |
| | di tornarmi a irritar dopo un perdono. |
| | CLOTILDE |
| | Serba l’amore o torna all’odio; hai preso |
| | un’alma ad espugnar troppo costante. |
| | GUSTAVO |
| 455 | Clotilde, il so, disprezza |
| | il genitor chi è già del figlio amante. |
| | CLOTILDE |
| | E chi non sa, Gustavo, |
| | le scambievoli fiamme? |
| | GUSTAVO |
| | Adolfo t’ami. |
| | Egli è suddito e figlio, |
| 460 | io padre e re. Mi cederà il tuo core |
| | e allora... |
| | CLOTILDE |
| | E allora a sdegno |
| | avrò il figlio egualmente e il genitore. |
| |
| |
| |
| |