| | SCENA XII |
| |
| | SEMIRA e JASINGO |
| |
| | SEMIRA |
| | Egli parte. Io più forse |
| | nol rivedrò. |
| | JASINGO |
| | Regina... |
| | SEMIRA |
| | In fra i perigli |
| | va Cosrovio e tu resti? |
| 1180 | Tosto il segui. A lui sia |
| | utile la tua fé. Pugna al suo fianco. |
| | Ripara e se fia d’uopo |
| | ricevi ogni sua piaga e a me lo serba. |
| | JASINGO |
| | M’era pena quest’ozio. In quelle amiche |
| 1185 | tende per noi fa’ voti. Io lieto corro |
| | su l’orme di Cosrovio. |
| | Le smanie acheta. A te ricondurrollo |
| | salvo; o darò al suo piede |
| | estreme prove di virtù e di fede. (Parte verso la collina) |
| | SEMIRA |
| 1190 | Tutti voi pur gite a la pugna. Io sola (Fanno le guardie lo stesso) |
| | nol faccio? O destra inetta! O debol sesso! |
| |
| | Stando a canto a l’idol mio, |
| | deh! pugnar potessi anch’io, |
| | vibrar l’asta e far riparo |
| 1195 | al mio caro feritor. |
| |
| | Ma i suoi rischi accrescerei |
| | col timor dei rischi miei, |
| | ch’ei vorria far del suo petto |
| | scudo al mio, dove è ’l suo cor. (Si ritira nelle tende vicine. Siegue campal fatto d’armi, con la sortita di Mahobet dalla città, per cui Cosrovio, di vincitor che era prima, riman prigioniero e sconfitto) |
| |
| | Fine dell’atto quarto |
| |
| |
| |
| |