| | SCENA VIII |
| |
| | COSROVIO, JASINGO, capitani e soldati |
| |
| | COSROVIO |
| | Pena il mio amor. Più non tacermi Alinda. |
| | JASINGO |
| | Alinda sta in poter de’ tuoi nemici; |
| | e se tardi, avrà in loro i suoi tiranni. |
| | COSROVIO |
| 995 | Come? |
| | JASINGO |
| | Al sultan già è noto |
| | esser lei la cagion del tuo rifiuto. |
| | Gode Asaf, assai spera e tutto ardisce. |
| | COSROVIO |
| | Insolente! E in Alinda |
| | chi sostiene il mio amor contro il suo sdegno? |
| | JASINGO |
| 1000 | Se gelosia l’accese... |
| | COSROVIO |
| | Mal la scusi. A che ’l nutre? Ella sa pure |
| | le ripulse; e sa i rischi; e sa la fuga. |
| | A lei servon quest’armi, a lei quest’ire. |
| | Qual pro? Tu nuncio almeno |
| 1005 | fossi a me del suo affetto. Un foglio, un cenno |
| | bastava. Io son tradito; |
| | né convincer tu sai le mie querele. |
| | JASINGO |
| | (Di dirgli non ho cor ch’ella è infedele). |
| | Signor... Ma la gran porta |
| 1010 | d’Agra si schiude. Il re verrà; e rapirti |
| | cercherà con l’indugio |
| | il trionfo ora tuo. Gli aiuti attesi |
| | son giunti. Ivi è terror, rabbia, tumulto. |
| | Tardando, perder puoi |
| 1015 | te stesso, Alinda e noi. |
| |
| | Non ti avvilir nel duol, debole amante. |
| | Movati la tua fama, eroe guerriero. |
| |
| | Voglio che sia tuo voto un bel sembiante; |
| | ma sia ancor tuo pensier gloria ed impero. (Apertasi la porta della città, n’escono le guardie reali, tolti in mezzo due palanchini, l’uno chiuso e l’altro scoperto, nel quale sta assiso Gianguir. Alquante di esse fermansi in lontano, deponendo quivi il palanchino chiuso. Con l’altro si avanzano gli altri e ne scende il sultano, andando alla volta di Cosrovio, dopo aver parlato in voce sommessa con Jasingo che gli va incontro) |
| |
| |
| |
| |