| | SCENA VII |
| |
| | GUSTAVO, ADOLFO e seguito |
| |
| | GUSTAVO |
| | Del tasso infausto e del feral cipresso |
| | si alimenti la fiamma. Ecco dall’urna |
| 195 | questo latte vi spargo |
| | misto col sangue; indi la destra e il ferro |
| | delle vittime uccise |
| | nel seno immergo e il cor ne getto al foco. |
| | Popoli, figlio, in basse note e meste |
| 200 | accompagnate intanto |
| | di un re, di un padre il sacrifizio e i voti. |
| | ADOLFO |
| | (L’infelice amor mio vi versa il pianto). |
| | GUSTAVO |
| | Ascolta, o dagli Elisi, ove passeggi, |
| | ombra ancor sanguinosa, ancora inulta, |
| 205 | ciò che a quest’ara, a questo nume io giuro, |
| | padre, re, sacerdote; ascolta, o figlio! |
| | E tu, dea, che di Averno |
| | l’ombre flagelli e sei di pianto e d’ira |
| | severa, inesorabile ministra, |
| 210 | la face irrita, il ferro scuoti e attento |
| | porgi l’alto tuo nume al giuramento. |
| | Al crudel Faramondo, a chi mi uccise |
| | nella vita di un figlio, |
| | perpetua guerra, orrida morte io giuro. |
| 215 | Cada l’empia cervice e penda il capo |
| | da fatal asta, orrido oggetto agli occhi |
| | della plebe minor. L’ossa insepolte |
| | calchi rustico piede |
| | e alle ceneri sue l’urna si neghi. |
| 220 | Già da quest’ora l’uccisor felice, |
| | che l’esecrabil testa |
| | tronchi dal busto e a me la rechi in dono, |
| | avrà di Rosimonda |
| | le nozze, il giuro, e avrà de’ Cimbri il trono. |
| | ADOLFO |
| 225 | Crudel promessa e ria! |
| | Tu giuri l’altrui morte e vuoi la mia. |
| |
| |
| |
| |