| | SCENA V |
| |
| | GERNANDO e FARAMONDO |
| |
| | GERNANDO |
| | Faramondo, al tuo braccio |
| | prima dovea la libertade e il regno; |
| | oggi dovrò assai più; devo l’acquisto |
| 120 | di Rosimonda. |
| | FARAMONDO |
| | In tuo poter, Gernando, |
| | l’armi e il fato l’han posta. Il più ti resta |
| | ora a compir; devi espugnarne il core. |
| | GERNANDO |
| | Lo faran mio necessitade e amore. |
| | FARAMONDO |
| | In cor plebeo sveglia la tema affetti, |
| 125 | odi in alma real. Gernando, amico, |
| | se ti è caro il riposo |
| | del tuo core e del mio, se amor tu cerchi |
| | da quel di Rosimonda... |
| | GERNANDO |
| | Che far degg’io? |
| | FARAMONDO |
| | Tenta placarne il duolo, |
| 130 | mitigarne lo sdegno. |
| | GERNANDO |
| | Come? |
| | FARAMONDO |
| | La libertà rendile e il regno. |
| | GERNANDO |
| | Ah, crudel, qual consiglio! |
| | FARAMONDO |
| | Il so, Gernando, |
| | crudel sembro e son giusto. O qual poc’anzi |
| | qui la vidi ancor sparsa |
| 135 | della morte fraterna! |
| | Di un sì funesto oggetto |
| | non t’invogli il desio. Ripara a tempo |
| | generoso i suoi mali; e men che puoi |
| | colpevol ti presenta agli occhi suoi. |
| | GERNANDO |
| 140 | Per acquisto sì caro |
| | che non tentai? Che non soffersi? Il regno |
| | torni de’ Cimbri al suo signor; gliel rendo; |
| | ma ch’io lasci il possesso |
| | di Rosimonda? Amico, o tu ti penti |
| 145 | dell’antica amistade o tu mi tenti. |
| | FARAMONDO |
| | Tolga il ciel che alle sacre |
| | leggi manchi quest’alma. Aver mi duole |
| | offesa Rosimonda, |
| | non servito a Gernando. |
| | GERNANDO |
| | Ah, Faramondo, |
| 150 | dubito de’ tuoi casi e intendo i miei; |
| | o tu nimico o tu rival mi sei. |
| | FARAMONDO |
| | (Oimè!) |
| | GERNANDO |
| | Ti turbi? |
| | FARAMONDO |
| | Io l’amo; a che negarlo? |
| | Ma l’amo di un amor che non ti offende. |
| | Rendila al padre; ed io |
| 155 | più non vedrolla; il giuro a’ numi e il giuro... |
| | GERNANDO |
| | Non dà fede quest’alma a cor spergiuro. |
| | Saprà il ferro e la vita |
| | serbarmi Rosimonda. |
| | FARAMONDO |
| | Tua la renda l’amor. |
| | GERNANDO |
| | Leggi non prendo |
| 160 | da un mio rival. Già da quest’ora obblio |
| | un’amistà che hai tu primiero infranta. |
| | E perché a te risparmi |
| | più rossori il pensier, più pene il core, |
| | ti lascio in libertà di non amarmi. |
| | FARAMONDO |
| 165 | Qual fu, sarà quest’alma |
| | anche in onta di amor. Nulla ti chiedo |
| | che l’amistade offenda. |
| | Chiedo sol che tu renda |
| | la libertade a Rosimonda. |
| | GERNANDO |
| | Il prezzo |
| 170 | ne sarà il nostro sangue. |
| | FARAMONDO |
| | Addio, Gernando. |
| | Vo’ doverla al tuo cor, non al mio brando. |
| |
| | Son rival, non infedele; |
| | e sol chiedo, al caro bene, |
| | che tu renda libertà. |
| |
| 175 | Con lasciarlo in tante pene |
| | tu gl’insegni crudeltà. |
| |
| |
| |
| |