| | SCENA II |
| |
| | CHILDERICO esce da una porta difendendosi da’ soldati di Faramondo; poi dall’altra vien FARAMONDO con seguito e ROSIMONDA in disparte |
| |
| | CHILDERICO |
| | Sinché abbia spirto e vita, |
| | del mio sen farò scudo a Rosimonda. |
| | ROSIMONDA |
| | (Che fia?) |
| | FARAMONDO |
| | Tanto nell’ira? Olà! soldati, |
| | gettinsi l’armi. E tu, guerrier, se a sdegno |
| | per man di un tuo nimico |
| 30 | non hai la vita, ei te la lascia in dono. |
| | Un re ti salva e Faramondo io sono. |
| | ROSIMONDA |
| | (Che udii!) |
| | CHILDERICO |
| | Gran re de’ Franchi... |
| | ROSIMONDA |
| | A me quel ferro, (Avanzandosi) |
| | che del sangue real sol reso ingordo |
| | il vassallo rifiuta, |
| 35 | barbaro Faramondo, a me rivolgi! |
| | Vive ancora in quest’alma |
| | una parte di Sveno; in Rosimonda |
| | ciò che resta trafiggi! |
| | FARAMONDO |
| | Tu Rosimonda? |
| | CHILDERICO |
| | (Impallidisce). |
| | ROSIMONDA |
| | E quando, |
| 40 | in che, dimmi, ti offesi? |
| | Quando mossero i Cimbri |
| | guerra a’ tuoi regni? E quando, |
| | nelle vene de’ Franchi, |
| | andarsi a dissetar l’aste boeme? |
| 45 | Dillo, spietato! Alma alle stragi avvezza |
| | della sua crudeltà non ha rossore. |
| | FARAMONDO |
| | (A fronte di quegli occhi io perdo il core). |
| | ROSIMONDA |
| | Parla; che dir potrai? Che ti ha costretto |
| | di Rosimonda e di Gustavo a’ danni |
| 50 | l’amistà di Gernando? |
| | Su, compisci i suoi voti, |
| | compisci i tuoi! Fa’ pur ch’io cada esangue. |
| | Servi all’empio Gernando; |
| | non puoi dargli il mio cor; dagli il mio sangue. |
| | FARAMONDO |
| 55 | Principessa, son reo; ma reo pentito. |
| | Non è l’averti offesa, |
| | non è fallo cui debba |
| | cercar discolpa; e se l’avessi ancora, |
| | la tacerei, per non lasciarti ingiusta. |
| 60 | O potesse il mio sangue |
| | risarcire i tuoi danni! |
| | Pur se non posso i mali, |
| | soddisferò la tua vendetta almeno; |
| | e placherò, morendo, |
| 65 | forse con l’odio tuo l’ombra di Sveno. |
| | CHILDERICO |
| | (Desta pietà). |
| | ROSIMONDA |
| | Sì, la tua morte io chiedo; |
| | ma la chiedo al mio cor, non al tuo braccio. |
| | Va’, misero, e l’attendi |
| | dall’odio mio! Quel volto |
| 70 | senza pena mirar più non mi lice. |
| | Va’ né turbar più almeno |
| | quel riposo che resta a un’infelice. |
| |
| | Più crudel negli occhi tuoi |
| | mi si rende il mio dolor. |
| |
| 75 | Sento già che il fier tiranno |
| | tu sarai del mio riposo; |
| | e in mirarti un novo affanno |
| | turba i sensi e passa al cor. |
| |
| |
| |
| |