| | SCENA ULTIMA |
| |
| | AGLATIDA e i suddetti |
| |
| | CISSEO |
| | Figlia, a regio consorte omai congiunta, |
| | lascio al tuo cor che in libertà qui ’l trovi. |
| | AGLATIDA |
| | (Povero cor!) Padre, perdona. In Glaucia |
| | l’odio. Nol vo’ in Clearco. Egli è d’Ismene. |
| 1180 | In Ormonte... Ah! Tal fosse. |
| | CISSEO |
| | E in Euristeo? |
| | ISMENE |
| | Deh! Più non tormentar le due bell’alme. (A Cisseo) |
| | AGLATIDA |
| | In Euristeo? |
| | CISSEO |
| | D’Ismene, |
| | sì, nel fratel, nel prence argivo. |
| | AGLATIDA, ORMONTE |
| | O dei! |
| | CISSEO |
| | Figlia, da me il ricevi; e quel tu sei. (Presa la mano d’Aglatida, la presenta ad Ormonte) |
| | AGLATIDA |
| 1185 | Tu Euristeo? Tu ’l mio sposo? |
| | ORMONTE |
| | Io son sì oppresso |
| | da la copia de’ beni... |
| | È sogno? È inganno il mio? Re. Amico. Ismene. |
| | ISMENE |
| | Dimmi germana. Anche per me un amplesso. |
| | ORMONTE |
| | Ma per qual via?... |
| | CISSEO |
| | Fia tempo |
| 1190 | di saperne gli eventi. Or pio dovere |
| | pronti ne chiama a ringraziar gli dei, |
| | da cui solo quaggiù deriva il bene. |
| | ISMENE |
| | Tutto or avrai, Clearco, il cor d’Ismene. |
| | CORO |
| |
| | Tu di regi e tu di dei |
| 1195 | germe illustre, amabil dono, |
| | sei la gioia e l’amor sei |
| | di più voti e di più regni. |
| |
| | Meritava un sì gran bene |
| | tutto il zel de’ nostri affanni. |
| 1200 | Risarcite hai l’aspre pene |
| | e ripressi i rei disegni. |
| |
| |
| |
| |