| | SCENA X |
| |
| | GLAUCIA, poi CLEARCO, che tiene in mano la spada d’Ormonte, e i suddetti |
| |
| | GLAUCIA |
| | Domo è ’l superbo e freme, |
| | quale avvinto leon, chiuso in sua stanza. |
| | CISSEO |
| | Né recasti il suo ferro? |
| | CLEARCO |
| | Eccolo, o sire. |
| | Senza me non l’avresti. In man di amico |
| 1135 | ei lo cedé. Lo disarmò il tuo cenno. |
| | Quello è ’l brando, o signor, che in man di lui (Cisseo ed Ismene lo stanno considerando) |
| | il terrore e ’l sostegno |
| | fu già de’ tuoi nemici e del tuo regno. |
| | ISMENE |
| | Egli è desso. Egli è desso. |
| 1140 | Più non resta a temer. Vedi le ziffre |
| | del caro nome. O numi |
| | veridici! In custodia |
| | voi l’aveste dal dì che nel toglieste, |
| | crudelmente pietosi. O qual del padre |
| 1145 | fia ’l piacer! Quale il mio! |
| | Quale il tuo, mia Aglatida! Or sol v’intendo, |
| | moti interni del sangue, in me costanti. |
| | Caro Euristeo! Non più sospiri e pianti. |
| | GLAUCIA |
| | Che sento? |
| | CLEARCO |
| | Il degno amico è d’Argo il prence? |
| | CISSEO |
| 1150 | Più non si tardi. A me Aglatida e Ormonte. |
| | ISMENE |
| | Tutto dobbiamo, Erginda, al tuo dolore. |
| | GLAUCIA |
| | Da l’alto de la speme, ah! qual cadei! |
| | ERGINDA |
| | Del mio ben venni in traccia e lo perdei. |
| |
| | Già m’acheto. Già conosco |
| 1155 | il tenor de la mia stella. |
| |
| | Già mi attende il natio bosco. |
| | Non è nata a regio sposo |
| | sventurata pastorella. |
| |
| |
| |
| |