| | SCENA VI |
| |
| | ORMONTE e GLAUCIA |
| |
| | GLAUCIA |
| | Ormonte, in mio vantaggio |
| 230 | quel tuo silenzio interpetrar mi giovi. |
| | Del trionfo a te basti |
| | il titolo e la sorte; |
| | e se premio ne vuoi, Glaucia tel serbi. |
| | ORMONTE |
| | A Cisseo, non a Glaucia |
| 235 | militò la mia destra; e duce in campo |
| | de’ Macedoni fui, non degl’Illiri. |
| | GLAUCIA |
| | Tal fosti; e tal ti fece |
| | dopo la mia ferita il sol mio voto. |
| | ORMONTE |
| | Il tuo? Cisseo me elesse; |
| 240 | me acclamaro le schiere; |
| | e tra gli applausi altrui nessun più giusto |
| | dovea farmi ragion che Glaucia istesso, |
| | da una sorte peggior per me difeso. |
| | GLAUCIA |
| | E fin dove ti porta orgoglio e spene? |
| | ORMONTE |
| 245 | A Glaucia nol dirò, se al re lo tacqui. |
| | GLAUCIA |
| | Forse fino a volermi |
| | contendere Aglatida? |
| | ORMONTE |
| | Aglatida è un oggetto, ove non puote |
| | senza nota di ardir fissarsi il guardo, |
| 250 | non che alzarsi il desio. |
| | GLAUCIA |
| | Saper ti basti, |
| | duce, ch’amo Aglatida. Io tutte lascio |
| | al tuo fasto in balia l’alte speranze. |
| | Sol con incauto volo |
| | ei non salga a turbar gli affetti miei, |
| 255 | che in Ormonte un rival non soffrirei. |
| |
| | Non oserà far ombra o nol potrà |
| | a platano real basso virgulto. |
| |
| | Un soffio, un urto solo |
| | basta, in gittarlo al suolo, |
| 260 | l’oltraggio a vendicar del vano insulto. |
| |
| |
| |
| |